Home Economia Protagonista a Osaka, aperta la settimana dell’Emilia-Romagna

Protagonista a Osaka, aperta la settimana dell’Emilia-Romagna

# ora in onda #
...............




Protagonista a Osaka, aperta la settimana dell’Emilia-RomagnaL’Emilia-Romagna è da oggi protagonista e per un’intera settimana, 21-27 settembre, di Expo Osaka 2025, l’esposizione universale che si sta svolgendo in Giappone sull’isola artificiale di Yumeshima.  

I prodotti Dop e Igp (record per numero: 44), conosciuti e apprezzati in tutto il mondo, ma anche la musica con la voce di Luciano Pavarotti, tanto amato e mai dimenticato dal pubblico giapponese, e il liscio con l’Orchestra Casadei, hanno accompagnato il taglio del nastro della “Settimana di protagonismo” dedicata alla nostra regione.  

Riflettori internazionali puntati sull’Emilia-Romagna, quindi, per sette giorni di vetrina internazionale che vedranno alternarsi le eccellenze del territorio, dalle tecnologie alle specialità della filiera agroalimentare e dell’enogastronomia, dalla ricerca avanzata al turismo, dalla cultura al cinema, dall’automotive all’intelligenza artificiale, fino alle politiche di welfare.  

A inaugurare gli spazi della Regione al Padiglione Italia, insieme al commissario generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, Mario Vattani, il presidente, Michele de Pascale, che guida la delegazione regionale di cui fanno parte il vicepresidente, Vincenzo Colla, la sottosegretaria, Manuela Rontini, il presidente dell’Assemblea legislativa, Maurizio Fabbri, e il vicepresidente dell’Assemblea, Giancarlo Tagliaferri

Protagoniste assolute di questa prima giornata, dunque, le eccellenze agroalimentari dell’Emilia-Romagna, prodotti già molto apprezzati in Giappone, che con l’1,6% dell’export e il quindicesimo posto nella classifica dei mercati internazionali di destinazione, permette ancora ampi margini di penetrazione. 

A dare il via agli eventi, dopo la conferenza stampa del presidente de Pascale, l’apertura spettacolarizzata di una forma di Parmigiano-Reggiano con degustazione di aceto balsamico e vini regionali, a cui sono seguiti un video della Fondazione Pavarotti dedicato all’artista modenese scomparso nel 2007, molto conosciuto in Giappone, e un concerto dell’Orchestra Casadei, eccellenza del liscio, un altro genere musicale molto apprezzato dai giapponesi. 

Al centro della giornata, come detto, il sistema agri-food dell’Emilia-Romagna, un comparto tra i più importanti in assoluto, con una Superficie agricola utilizzata di 1.044.824 ettari, pari all’8,3% della superficie italiana. Dal punto di vista dell’occupazione, il settore agroalimentare nella nostra regione conta 53.753 aziende e 127.280 addetti, di cui 65.000 nel settore dell’agricoltura, della silvicoltura e della pesca e 64.000 nell’industria alimentare. Numeri che portano a 8,6 miliardi di euro il valore della produzione agricola (11,1% di quella nazionale) e a 37 miliardi la produzione dell’Industria agroalimentare, che rappresenta il 7,5% di quella italiana, con un export di 10,5 miliardi di euro (15,6% di quello nazionale). 

“Una nuova e concreta opportunità di dare massima visibilità alle eccellenze della nostra filiera agroalimentare- ha spiegato il presidente della Regione, de Pascale-. I nostri prodotti sono apprezzati in tutto il mondo e il Giappone rappresenta un mercato per noi strategico. In un contesto di serrata concorrenza globale, la qualità emerge come un fattore determinante per mantenere la competitività e conquistare nuovi mercati. Per questo il nostro comparto agroalimentare, anche grazie alle Dop e Igp di cui vanta, continua ad assicurare risultati estremamente positivi che dobbiamo sostenere e rafforzare. Una qualità che è sinonimo di cura, come dimostra il continuo investimento dell’Emilia-Romagna sulle coltivazioni biologiche che rappresenta anche un impegno costante di attenzione all’ambiente in cui viviamo. Abbiamo quindi tutti i presupposti per valorizzare e promuovere a Expo 2025 questo nostro patrimonio, fatto di innovazione, ricerca e soprattutto persone”. 

“Questa settimana dedicata alla nostra Regione a Osaka, in occasione dell’Expo 2025, rappresenta una straordinaria opportunità per far conoscere l’ecosistema Emilia-Romagna- ha aggiunto il presidente dell’Assemblea legislativa, Fabbri-. Una terra che ha una lunga tradizione di collaborazione con le altre realtà internazionali: la missione a cui partecipo insieme al vicepresidente Giancarlo Tagliaferri conferma questo respiro della nostra comunità. L’Assemblea legislativa vuole valorizzare questo tipo di collaborazioni, a partire dal ruolo della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo. Una realtà capace di tessere rapporti con i nostri connazionali che, per studio o per lavoro, si trovano fuori dai confini nazionali e che sono i migliori testimoni dei nostri valori e delle nostre ricchezze”. 

L’Emilia-Romagna, non a caso, è la regione più rappresentativa in Italia per prodotto agroalimentare di qualità, sia in termini di indicazioni geografiche con 44 DOP e IGP, sia per il valore economico, con un’occupazione di 5.968 operatori, di cui 4.972 produttori agricoli e 1.477 aziende di trasformazione, che valgono circa il 39% del fatturato delle DOP IGP italiane.  

Oltre ai prodotti alimentari, l’Emilia-Romagna conta anche 30 vini a qualità certificata, di cui 21 Dop e 9 Igp, con un mercato di 10.137 operatori e 934 trasformatori.  

Sul fronte dell’agricoltura sostenibile, in particolare dell’agricoltura biologica, in Emilia-Romagnasono 6.989 gli operatori (5.767 aziende agricole e 1.222 aziende di trasformazione) di questo settore, con 193.815 ettari dedicati alle coltivazioni bio, pari al 18,6% della superficie agricola utilizzata regionale. La produzione agricola biologica è rappresentata principalmente da cereali e altre colture per il consumo umano e animale (80,5%) e da foraggio. Gli allevamenti biologici sono 1.126 (di cui il 50% bovino) e rappresentano il 5% degli allevamenti regionali. 

Nel corso della giornata, spazio anche all’arte dell’Emilia-Romagna con pneumOS di Oriana Persico, l’opera scelta per presentare a Expo 2025 l’arte italiana contemporanea che unisce innovazione, dati, scienza e sostenibilità, dialogando con i capolavori dell’arte classica esposti nel Padiglione Italia.  

Le informazioni e il programma completo della Regione Emilia-Romagna a Expo 2025 al sito: https://www.emiliaromagnaexpoosaka.it/it  

Per conoscere, visitare, investire in Emilia-Romagna: https://www.emiliaromagnaexpoosaka.it/en