Il Circolo Culturale Nuraghe ‘Pinuccio Sciola’ di Fiorano Modenese, nel giugno scorso, aveva gestito a Burgos ‘Ritorno a Foresta’, una serie di iniziative e mostre nell’ambito del progetto di incontro fra le comunità di Fiorano, Maranello, Ardara e Burgos’, con il finanziamento dell’Assessorato del lavoro della Regione Autonoma della Sardegna e il patrocinio della Federazione Associazioni Sarde in Italia.
Il progetto regionale prosegue ora con la firma di un patto di amicizia fra le amministrazioni di Fiorano Modenese e di Maranello con il comune di Ardara, che si aggiunge così agli altri gemellaggi con Ozieri, Bultei, Burgos e Ittireddu, tutti della provincia di Sassari.
Ardara è un comune nel cuore del Logudoro, oggi di 600 abitanti, ma con una storia importante, fra l’XI e il XII secolo residenza privilegiata dei Giudici di Torres che vi costruirono un palazzo regis e la cappella palatina di Santa Maria del Regno, dove, fra tesori d’arte, è sepolta la Regina Adelasia di Torres, ultima sovrana del giudicato, morta intorno al 1259.
Sabato 18 ottobre 2025 è previsto l’incontro delle delegazioni e la cerimonia di sottoscrizione del patto di amicizia fra le comunità di Ardara, Fiorano Modenese e Maranello con la finalità di scambi culturale, sportivo e turistico. Sono presenti il presidente del Circolo Nuraghe Mario Ledda, per Fiorano l’assessore Elisa Ferrari, per Maranello l’assessore Davide Nostrini, i rappresentanti degli altri comuni sardi gemellati.
Alle ore 16 il sindaco Francesco Dui accoglie le delegazioni nella casa comunale; segue la visita alla Basilica di Nostra Signora del Regno. Alle ore 17.30 si svolge la cerimonia di sottoscrizione del Patto di Amicizia nella sala consiliare con la partecipazione del gruppo medievale, cui segue il concerto di Sandra Ligas, vincitrice del Primo Premio Maria Carta, una degustazione con i salumi del Maestro Salis e la Cena dell’Amicizia presso il Ristorante La Locanda di Ardara.
Nella settimana successiva il 23 e 24 ottobre giungono da Fiorano ad Ardara Luigi Montermini, presidente della società sportiva Libertas per incontrare rappresentanti delle locali società sportive e il parroco don Roberto Montecchi che incontrerà il parroco di Ardara don Paolo Apeddu per confrontarsi sulle possibilità di incontro delle due comunità, anche tenendo conto che entrambe sono custodi di storiche e importanti basiliche mariane.