Home Appuntamenti Trent’anni di Alecrim Work, uno spettacolo a teatro all’Auditorium di Maranello

Trent’anni di Alecrim Work, uno spettacolo a teatro all’Auditorium di Maranello

# ora in onda #
...............




Trent’anni di Alecrim Work, uno spettacolo a teatro all’Auditorium di Maranello
Guido Marangoni 2018 (ph Francesca Vinci) – immagine fornita dal Comune

Uno spettacolo per festeggiare i 30 anni della Cooperativa Sociale Alecrim Work di Maranello. Martedì 21 ottobre alle ore 20.30 all’Auditorium Enzo Ferrari di Maranello è in programma “Siamo fatti di-versi, perché siamo poesia”, spettacolo di Guido Marangoni ispirato ai suoi libri con la partecipazione di Nicola De Agostini. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti ed è fortemente consigliata la prenotazione al numero 0536 943572.

Con più di 500 incontri nelle scuole, università, aziende e teatri di tutta Italia Guido Marangoni porta in scena lo spettacolo comico “Siamo fatti di-versi, perché siamo poesia” dove, con leggerezza, racconta la bellezza e la potenza della diversità di ogni essere umano. Lo spettacolo è arrivato a oltre 200 repliche nei teatri e le piazze di tutta Italia registrando spesso il tutto esaurito. Guido Marangoni, ingegnere in informatica, fonda nel 2002 amani.it, una IT Company (amani è una parola swahili che significa pace). Si specializza nello sviluppo di app, nella sicurezza informatica e la tutela dei minori on-line facendo conferenze e incontrando nelle scuole studenti, insegnanti e genitori.

“La scommessa che Alecrim Work vuole porsi fin dall’inizio della propria attività nell’ormai lontano 1995”, spiegano gli organizzatori, “è quella di riuscire a costruire un’azienda professionale e di qualità, che possa operare sul mercato con una particolare attenzione alle persone svantaggiate e con disabilità, valorizzando le competenze di ognuno. Oltre al laboratorio conto terzi, da cui nasce l’attività della cooperativa e dove trovano possibilità di espressione le persone con maggiori difficoltà, motorie o cognitive, vi sono altre tipologie di servizi, divise per settori, quali le pulizie ambientali e le pulizie civili di interni. Il numero delle persone attualmente assunte dalla cooperativa sociale ed in continua espansione supera le 230 unità. Quasi il 70% del personale ha uno svantaggio che non gli impedisce di lavorare; in quest’ottica è necessario che la gamma di lavori sia ampia, con caratteristiche che per adattabilità possano essere svolti da queste persone. Spesso accade che dopo alcuni anni, in cui vengono riassimilate le regole base del lavoro, le persone possono sperimentarsi in occasioni di lavoro nel mercato profit, sempre accompagnate dal personale dedicato della cooperativa sociale, che ne valuta l’andamento ed al termine favorisce la fuoriuscita dal lavoro protetto”.