
Diventare la guida e l’organizzatore di un gruppo di cammino della propria città: ripartono in questi giorni i corsi gratuiti organizzati dall’Azienda USL di Modena – servizio Medicina dello sport – per diventare un walking leader, la figura che guida un gruppo di cammino costituito da persone che si ritrovano spontaneamente per camminare insieme, con cadenza regolare e programmata.
Da tempo l’Azienda sanitaria affianca questi gruppi che sono nati in tutta la provincia (ad oggi sono circa 60, da Fiumalbo a Finale Emilia), offrendo corsi formativi per i leader del gruppo: i professionisti sanitari (infermieri del 118, chinesiologhi, psicologi, medici) forniscono nozioni riguardo il primo soccorso, l’importanza dell’attività motoria per la salute e la prevenzione delle malattie, come si motiva un gruppo di cammino e come si organizza una camminata in sicurezza.
I corsi sono gratuiti, durano una giornata ed è necessario iscriversi. Per l’anno 2025 sono stati organizzati tre corsi in tre aree della provincia, Carpi, Modena e Maranello. Il corso di Carpi si è già svolto con successo a fine settembre, ora si raccolgono le iscrizioni per il corso a Modena – in programma l’8 novembre nella sala riunioni della Croce Rossa in via Rita Levi Montalcini 64 (salire la rampa sopra la Medicina dello sport) con iscrizioni entro le ore 12 del 6 novembre – e il corso a Maranello il 29 novembre nella frazione di Gorzano nella sala civica in via Cappella 115, iscrizioni entro il 26 novembre. L’iscrizione avviene on line sul sito di Ausl Modena nella pagina https://www.ausl.mo.it/ausl-comunica/eventi-e-corsi/.
Durante il corso si svolgerà anche un’esercitazione pratica, per questo motivo gli organizzatori consigliano un abbigliamento comodo comprensivo di giacca impermeabile per la pioggia e scarpe da ginnastica.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il walking leader non ha solo l’impegno di organizzare il gruppo di cammino ma anche un collegamento tra i partecipanti del gruppo e la Medicina dello sport dell’Azienda USL: i professionisti sanitari offrono infatti consulenza nel caso di partecipanti con patologie croniche per valutare la loro idoneità alla camminata e, nel caso, l’inserimento in percorsi dedicati.
“Il corso formativo per diventare walking leader ha come obiettivo la sensibilizzazione al contrasto alla sedentarietà favorendo la nascita di nuove realtà sul territorio che possano coniugare la socialità ed il movimento in sicurezza e propone spunti per il benessere della comunità e opportunità di cammino per il medico che voglia prescrivere il movimento ai propri assistiti” spiega il direttore del servizio Medicina dello sport Gustavo Savino.