
Erano state più di 25.000 le presenze a Sassuolo nell’edizione 2024 del Festival Filosofia, numeri di gran lunga più alti rispetto a quelli dell’edizione 2025 dove le presenze sono state poco più di 17.900.
“Un evento riuscito che ha portato in città entusiasmo, momenti di riflessione, confronto e migliaia di persone. Un successo reso possibile da uno straordinario lavoro di squadra che ancora una volta ha visto collaborare pubblico, privato e terzo settore: dal Consorzio Festivalfilosofia, al Servizio eventi culturali e a tutti i dipendenti comunali, dal Centro per le Famiglie alle Biblioteche, dagli operai SGP alle Forze dell’Ordine, ai volontari, alle associazioni e ai tanti partner privati che, insieme, hanno lavorato all’iniziativa, a cui va il nostro più sentito ringraziamento. Un appuntamento che ha chiuso un’estate ricca di oltre 130 eventi realizzati in tutta la città, in centro come nei quartieri, resi possibili solamente grazie alla sinergia con le associazioni ed i privati, la vera grande risorsa cittadina”.
L’Assessore alla Cultura del Comune di Sassuolo Federico Ferrari, con queste parole, commenta l’edizione 2025 del FestivalFilosofia all’indomani dell’ufficialità dei numeri che hanno mostrato un deciso calo di presenze in città.
“Ammontano a 17.908 le presenze nei tre giorni di Festival a Sassuolo – prosegue l’Assessore – con l’apice raggiunto nella giornata conclusiva di domenica, in cui sono state 9234. Il programma filosofico, con Lezioni Magistrali, dibattiti o Lezioni dei Classici è stato il più frequentato. Anche il programma cosiddetto “collaterale” di mostre, laboratori, film, ha raccolto il ragguardevole numero di 6829 partecipanti.