Dopo quasi un anno di lavoro Sassuolo si appresta a riabbracciare la Biblioteca Cionini, completamente riqualificata con un intervento da 3 milioni di euro provenienti dai fondi Pnrr.
Era l’8 dicembre dello scorso anno quando Biblioteca Cionini chiuse definitivamente la sede storica per trasferire la propria attività in Cionini Pop Up, in piazzale Avanzini, per consentire i lavori di restauro, esterni ed interni.
“Un’operazione di riqualificazione ed efficientamento energetico iniziata dalla precedente amministrazione e finalizzata da quella attuale che ha trovato i fondi mancanti per gli arredi, il riavvio delle attività e diverse migliorie grazie al sostegno della Fondazione di Modena – sottolinea l’Assessore alla Cultura del Comune di Sassuolo Federico Ferrari – che ha coinvolto non solo la Biblioteca Cionini ma anche le sedi di Banda e Corale. Il primo ringraziamento va a chi ha seguito i lavori tra il personale comunale, di SGP ed esterno, alle ditte coinvolte, al personale della biblioteca che hanno sempre garantito il regolare funzionamento del servizio e soprattutto all’intera città che si è messa a completa disposizione per ospitare la Scuola di Musica diffusa in questi mesi. I lavori sono finalmente terminati, sono in corso le pulizie e a breve si partirà con l’allestimento dei nuovi arredi e il trasloco e finalmente Sassuolo potrà riabbracciare la sua Biblioteca. Appena terminate le pulizie, invece, la banda La Beneficienza e la Corale Puccini potranno rientrare nelle loro sedi già agli inizi del mese di Novembre”.
Conservando le strutture portanti, l’intervento svolto all’interno ha riguardato la riqualificazione architettonica (anche ritinteggiature) e impiantistica anche dal punto di vista energetico. Adeguamenti impiantistici ed energetici, compreso l’antincendio, finalizzati al miglioramento delle prestazioni complessive sfruttando impianti e canalizzazioni esistenti e operando per via di aggiunta nei locali ai vari piani. Al piano terra, sede di Banda e Corale, è stato eseguito il miglioramento delle interferenze acustiche tra le attività (musicali e biblioteca) con pannellature aggiunte rimovibili, l’abbattimento graduale delle criticità generate dall’umidità alle pareti e la risoluzione delle infiltrazioni di acqua, oltre al miglioramento dell’accessibilità ai diversamente abili mediante la messa in opera di rampe in sostituzione degli attuali servoscala la risistemazione degli impianti della biblioteca con l’implementazione del raffrescamento mediante pompa di calore esterna e terminali impiantistici interni per una maggiore resa energetica.
Sulle facciate esterne sono stati eseguiti interventi di restauro conservativo delle superfici attraverso la pulitura, consolidamento e risistemazione degli intonaci (aggiunte con calce idraulica naturale), ritinteggiatura a calce e successive velature. Nelle parti basse fino alla cornice della prima finestra (intonaci a cemento, fenomeni di umidità, distacchi, cadute di colore, ecc..) è stato rimosso l’intonaco cementizio e sostituito con un intonaco macroporoso deumidificante a base di calce idraulica naturale. È stata eseguita una manutenzione straordinaria con la sostituzione dei serramenti in legno (scuri esterni e finestre) finalizzati alla migliore resa energetica del fabbricato, inizialmente esclusi dal progetto PNRR. Per rendere possibile la messa in opera degli arredi e del trasloco, sabato 15 novembre 2025 sarà l’ultimo giorno per prendere libri in prestito nella sede temporanea Cionini Pop-Up in Piazzale Avanzini. Successivamente, da lunedì 17 novembre a venerdì 5 dicembre, il Cionini Pop Up sarà aperto esclusivamente come punto restituzione libri, per permettere agli utenti di restituire i libri precedentemente presi in prestito. Gli orari del punto restituzione saranno: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 14; giovedì dalle 8.30 alle 18. Da sabato 6 dicembre, il Cionini Pop Up chiuderà, in attesa dell’apertura della sede rinnovata della Biblioteca Cionini, in Via Rocca 19. L’apertura è prevista per fine gennaio 2026 e sarà un momento di grande festa, con eventi e incontri per tutta la comunità.




