Home Ambiente Sicurezza idraulica interventi con gli enti competenti per fronteggiare eventi meteorologici estremi

Sicurezza idraulica interventi con gli enti competenti per fronteggiare eventi meteorologici estremi

# ora in onda #
...............




Sicurezza idraulica interventi con gli enti competenti per fronteggiare eventi meteorologici estremiNell’ultimo anno il territorio formiginese è stato colpito da eventi meteorologici di forte intensità che hanno generato allagamenti e disagi. L’Amministrazione comunale è impegnata da tempo nell’analisi delle criticità idrauliche e nella definizione di misure in grado di mitigare gli effetti di precipitazioni sempre più concentrate, imprevedibili e violente.

A partire da fine 2024, sono stati realizzati diversi lavori sul territorio, anche da privati, con l’obiettivo di potenziare la capacità di drenaggio in punti particolarmente sensibili. Tra gli interventi significativi figurano le nuove bocche di lupo su via Pio Donati, i lavori sul fossato e relativo collegamento di scolo di via Torrazzo e le opere su via Bassa Paolucci.

Parallelamente è proseguita la collaborazione con la Regione Emilia-Romagna per gli interventi di manutenzione dei corsi d’acqua, competenza diretta dell’ente regionale. Sono in fase conclusiva le opere di messa in sicurezza delle sponde del Secchia, tra Magreta e Sassuolo, e sono stati realizzati lavori nell’alveo e sulle sponde del torrente Fossa tra Formigine e Fiorano, che hanno permesso di aumentare la capacità di convogliare le portate di piena. Sul torrente Cerca sono state ultimate opere di risagomatura, pulizia dell’alveo e consolidamento delle sponde nel tratto compreso tra via Bassa Paolucci e via Turchetto. È inoltre in fase di programmazione un secondo intervento di ampliamento della sezione idraulica del torrente nel tratto più a sud, per incrementarne ulteriormente la capacità di deflusso e la portata idraulica del corso d’acqua.

Sul fronte della rete fognaria, il Comune di Formigine è in costante confronto con il gestore Hera, che in occasione di un recente incontro ha illustrato un quadro complesso e in continua evoluzione. La rete formiginese comprende oltre 150 chilometri di condotte e più di 10.500 caditoie, sottoposte a manutenzione programmata. Nel solo 2024 sono stati effettuati oltre 16.000 interventi, con un incremento previsto fino a 20.000 nel 2025. Hera continua poi a lavorare per potenziare il sistema fognario, come fatto recentemente, ad esempio, su via Sant’Onofrio e via Lombardia, dove è stato effettuato il collegamento tra le reti, con la posa di nuove caditoie e la pulizia di quelle esistenti, per migliorare il deflusso delle acque in una zona critica.

Afferma l’Assessore alla Manutenzione del Territorio Andrea Corradini: “Il dissesto idrogeologico è una sfida che oggi richiede un approccio integrato, in cui ciascun ente esercita le proprie competenze in modo coordinato. Come Amministrazione stiamo lavorando con continuità e determinazione, sia sul fronte della manutenzione sia su quello della programmazione di opere strutturali. Le piogge intense degli ultimi tempi confermano che il cambiamento climatico impone strategie nuove e investimenti costanti. Continueremo a monitorare il territorio, a collaborare con Regione e gestori dei servizi e a valutare ogni possibile azione di supporto ai cittadini. Parallelamente, resta alta l’attenzione sulla disponibilità di risorse sovracomunali, indispensabili per poter realizzare sempre più interventi e rafforzare la protezione del nostro territorio”.