 L’annuale appuntamento con la pubblicazione dei dati della popolazione residente rende ancora una volta disponibili i dati demografici dell’anno appena trascorso e la serie storica dal 1975 in poi. In sintesi, di seguito, si riportano i dati più rilevanti dell’andamento demografico carpigiano così come sono stati elaborati dal Servizio statistica del Comune.
L’annuale appuntamento con la pubblicazione dei dati della popolazione residente rende ancora una volta disponibili i dati demografici dell’anno appena trascorso e la serie storica dal 1975 in poi. In sintesi, di seguito, si riportano i dati più rilevanti dell’andamento demografico carpigiano così come sono stati elaborati dal Servizio statistica del Comune.
Residenti e famiglie
Al 31 dicembre 2008 la popolazione anagrafica carpigiana ammontava a 67.203 residenti, di cui 32.375 maschi e 34.828 femmine, con una variazione rispetto all’anno precedente di +2,1% (+1366 unità). Nel centro storico risiedono 6.738 persone e le frazioni più abitate risultano Fossoli (3.922 residenti), San Marino (2.004 residenti), Migliarina (1.750 residenti) e S.Croce (1.663 residenti). San Martino Secchia ha invece solo 115 residenti. Le famiglie sono 28.025 tra le quali quelle unipersonali (8.144, il 29.1%) e quelle composte da due persone (8.603, il 30.7%) sono in costante aumento. La dimensione media dei nuclei (di 2,40 componenti) è in costante diminuzione, così come avviene peraltro dal 1975 in poi. Nel centro storico risiedono 3.301 famiglie di cui 1.462 (il 44,3%) sono unipersonali; nel totale delle frazioni le famiglie ammontano invece a 5.244, pari al 18,7% di quelle carpigiane. Gli ultranovantenni sono 561: 13 di questi hanno superato i 100 anni di età (sono tutte donne), e la persona più anziana arriva ai 107. 8.593 sono infine gli under 14 e 14.310 gli over 65 residenti in città.
Nati e morti
Al 31/12/2008 risultavano residenti 700 bambini nati nel 2008, 10 in meno rispetto ai nati registrati durante l’anno. I nati registrati complessivamente nel corso del 2008 sono stati infatti 710, pari ad un tasso di natalità del 10,7‰. Tra i nati 157 (22,1%, l’un per cento in meno del 2007) hanno entrambi i genitori di cittadinanza straniera e 43 un solo genitore di cittadinanza straniera. I morti registrati nel 2008 sono stati infine 681, per un tasso di mortalità del 10,2‰.
Immigrati e emigrati
Gli immigrati l’anno scorso e residenti al 31/12/2008 sono 2.596 di cui 1.407 (il 54,2 %) di cittadinanza italiana e 1.189 (45,8 %) straniera, in calo questi ultimi di circa il 5%. La variazione rispetto l’anno precedente nel numero di immigrati a Carpi nel corso dell’anno è del +22%. La provenienza dal territorio nazionale riguarda 1.765 persone, delle quali 1.070 sono arrivate dall’Emilia-Romagna, in prevalenza dalla provincia di Modena (738), e dalla Campania (259). Dall’estero sono immigrate invece 758 persone, quasi esclusivamente di nazionalità straniera (732): il maggior numero è arrivata dall’Asia (213). Gli emigrati nel corso del 2008 e non più residenti al 31/12/2008 sono 1.382 di cui 945 (68,4%) di cittadinanza italiana e 437 (31,6%, l’uno per cento in più) straniera. La destinazione degli emigrati è soprattutto all’interno dell’Emilia-Romagna (836) sia per i cittadini di nazionalità italiana che straniera, in prevalenza nella provincia di Modena (466) e in quella di Reggio Emilia (282), poi in Campania (96) e Lombardia (95).
La struttura per età
Considerando la piramide per età della popolazione si nota come prosegua l’andamento che ha caratterizzato gli ultimi venti anni e che porta ad una evoluzione ad “albero” della piramide della popolazione. Questo fenomeno è dovuto in primis alla bassa natalità (pur in presenza di un recupero negli ultimi anni, tanto che per la prima volta nel 2008 si è raggiunto un valore a due cifre, 10,7‰, come non si registrava dal 1977) e poi a livelli di mortalità costanti con conseguente progressivo aumento di presenza di contingenti di età anziana.
La popolazione straniera
Gli stranieri residenti anagraficamente a Carpi al 31/12/2008 ammontavano a 7.599 di cui 4.014 maschi e 3.585 femmine (l’11.3% della popolazione totale), con una variazione rispetto all’anno precedente del +12.5%, 845 persone in tutto. Il contingente più numeroso tra i cittadini stranieri residenti a Carpi è costituito dai pakistani (1.823), seguito dai tunisini (911) e dai marocchini (787), poi ancora da rumeni (550) e cinesi (500). Si consolida inoltre una consistente presenza di donne provenienti da alcuni paesi dell’est europeo, in particolare Moldova, Ucraina, Polonia: ormai in città sono oltre 600.
Il maggior numero di stranieri abita in centro storico (dove sono 1286, il 19,1% dei residenti) e nella zona statistica 17 (compresa tra lo stadio e via Cattani), dove arrivano al 31.1% dei residenti.
 
            




