L’antica arte del ricamo a mano, ambito privilegiato delle conoscenze e delle tecniche della manualità femminile, praticata fin dai tempi antichi, è stata riscoperta negli ultimi anni ed oggi è nuovamente in auge anche come controparte privata e meditativa del divismo soprattutto in America. Il ricamo dunque non è scomparso anzi è più vivo che mai e farà bella mostra di sé con la nona edizione della mostra biennale del Circolo culturale Reggio Ricama, ‘Il Ricamo Ritrovato’, che sarà inaugurata sabato 12 settembre, alle ore 17, a Reggio Emilia, nella prestigiosa sede dei Chiostri di San Domenico (via Dante Alighieri 11).
La manifestazione, che nelle precedenti edizioni ha registrato oltre seimila visitatori, con la partecipazione di numerose delegazioni di scuole di ricamo provenienti da tutta Italia, è promossa da Reggio Ricama con la collaborazione del Comune di Reggio Emilia che sostiene il Circolo, una realtà che si è distinta in Italia per la bellezza e fascino delle sue creazioni e per l’attivismo delle sue socie. Il livello qualitativo espresso nei manufatti è infatti di grande qualità come testimoniano i commenti delle visitatrici dell’ultima edizione provenienti da ogni parte d’Italia: chi esalta l’abilità “In coda per ore, ma alla fine ne valeva veramente la pena, abilità e grazia lottano per il primo posto. Arrivederci a presto” o “Le vostre mani sono d’oro 18 carati”, chi suggerisce la costituzione di un museo permanente, chi parla con i versi di Ungaretti “In questi spazi ci si illumina di immenso”.
Sostenitori di questa nuova esposizione anche i Musei civici, la circoscrizione Città Storica, Conad, Coats Cucirini e Telerie Fratelli Graziano.
In mostra negli oltre 500 mq. della prestigiosa sede espositiva manufatti totalmente nuovi; sono i lavori eseguiti dalle circa 300 socie del Circolo, negli ultimi due anni di attività, con le più svariate tecniche come hardanger, filet ad ago, reticello, sfilature, punto madama, ars canusina, punto parma, fondini, punto colbert, ars bizantina ecc., e ambientati con gusto e perizia nelle varie sale dei Chiostri di San Domenico.
L’associazione Reggio Ricama non si limita a organizzare l’esposizione ma per tutto l’anno tiene corsi di base e avanzati, corsi personalizzati per non residenti e corsi intensivi nel fine settimana. I corsi si tengono nelle sedi di Reggio Emilia, Novellara (RE) e Bibbiano (RE).
La mostra resterà aperta fino al 27 settembre con i seguenti orari: 10 –12 /15.30-19; il lunedì chiusura totale. Ingresso libero.
INFO: Reggio Ricama – tel. e fax 0522 301670 – www.reggioricama.org – reggioricama@libero.it