Reggio Emilia si colloca ai primi posti in Italia per l’utilizzo delle biblioteche pubbliche, a riprova dell’attenzione che la comunità reggiana ha sempre dimostrato nei confronti dei libri e della lettura. Il Sistema Bibliotecario Comunale, costituito dalla Biblioteca Panizzi e dalle quattro Biblioteche Decentrate di Rosta Nuova, San Pellegrino, Ospizio e Santa Croce, offre servizi che raggiungono valori di livello europeo: la media di 5 prestiti per abitante non ha altri riscontri a livello nazionale e fa della nostra città una vera e propria “capitale della lettura”.
Ne è una conferma l’assegnazione alle biblioteche comunali di Reggio del prestigioso premio nazionale Città del Libro con la motivazione di “aver saputo dimostrare nel tempo una grande capacità di fare dei cittadini i protagonisti delle proprie conoscenze, formandoli sin dalla primissima infanzia alla lettura come diritto civile all’informazione e alla crescita personale, attraverso l’offerta di servizi di alto profilo e la messa in rete di enti e esperienze nel territorio”.
Con la seconda edizione dei B-Days. I giorni delle biblioteche il Comune e la Provincia di Reggio Emilia e molti comuni del territorio provinciale si propongono di valorizzare questa realtà e rendere i servizi bibliotecari ancora più conosciuti e frequentati, attraverso l’apertura straordinaria domenicale e la promozione di eventi, attività e iniziative che facciano scoprire o ri-scoprire la biblioteca in un’atmosfera diversa, per conoscerne i servizi, per esplorarne gli spazi e gli aspetti nascosti, per viverne le opportunità.
La Biblioteca Panizzi propone una ricca offerta di letture e animazioni per bambini, tra cui, sabato mattina, Bibliotecando. Bibliotecarie, bibliotecari e biblioteche nei libri per bambini e ragazzi con Cristina Busani e, domenica mattina, Anansi alla ricerca delle fiabe del mondo con Manuela Chiatti. Nei pomeriggi di sabato e domenica letture dei volontari di Nati per Leggere e di Reggionarra.
Per gli utenti più adulti invece sabato mattina Massimo Mussini e Luigi Grasselli parleranno di Piero della Francesca: arte e scienza nel codice reggiano “De prospectiva pingendi”, uno dei tesori più preziosi conservati tra i manoscritti della Panizzi che ora è disponibile anche attraverso l’edizione in fac-simile, del tutto identica all’originale, realizzata da Aboca Museum. Nei pomeriggi di sabato e domenica, alle ore 17 il Teatro L’Attesa proporrà lo spettacolo Enciclopedia degli uomini non illustri con Daniele Castellari, Giancarlo Ilari e Luca Giovanni Luppi. Con La Biblioteca nascosta verranno proposte, nei giorni di mercoledì, sabato e domenica, visite guidate per scoprire in compagnia dei bibliotecari i tesori e i luoghi sconosciuti della Panizzi.
Infine sarà possibile visitare la mostra Libri proibiti. Stampa e censura nel Cinquecento, nella quale sono esposte una serie di opere, selezionate tra le oltre seimila edizioni del Cinquecento possedute dalla Panizzi, che documentano l’impatto esercitato dalla censura ecclesiastica nei confronti della stampa nel secolo della Controriforma.
Le quattro Biblioteche Decentrate a loro volta promuovono un fitto calendario di iniziative rivolte in particolare ai bambini ed ai ragazzi, come il laboratorio Un fumetto al guinzaglio, un libro che cresce in cinque tappe a cura di Grazia Lobaccaro, Leggiamo una storia a cura dei Lettori volontari di Nati per Leggere e molte altre letture animate.
Gli incontri saranno poi arricchiti da degustazioni di cioccolato e da ricche merende.