Home Attualita' Modena: aperto sino al 30 ottobre il bando per dotarsi di steward

Modena: aperto sino al 30 ottobre il bando per dotarsi di steward

# ora in onda #
...............




stewardConciliare il divertimento giovanile e la frequentazione serale con le giuste esigenze di ordine pubblico e quiete dei residenti è l’obiettivo della nuova iniziativa promossa dai gestori di 9 locali della zona della Pomposa. Grazie a un finanziamento ottenuto con un bando pubblico del Comune di Modena, due referenti per la sicurezza, i cosiddetti steward di strada, saranno in servizio per un anno nella zona, nelle serate e negli orari di punta. In questa fase iniziale, il venerdì e il sabato sera dalle 19 fino alle 3 del mattino, i due referenti per la sicurezza, riconoscibili grazie al giubbetto arancione, saranno presenti per le strade per invitare il pubblico a moderare i comportamenti dannosi per se stessi e gli altri, come l’abuso di alcool, gli schiamazzi o l’abbandono di rifiuti per strada.

Per essere referenti per la sicurezza è necessario seguire un corso di formazione, organizzato a Modena dalla Scuola interregionale di Polizia locale. Nell’estate 2009 sono stati 17, tra cui una donna, i nuovi referenti per la sicurezza diplomati alla scuola. L’iniziativa degli steward in Pomposa fa seguito a quella già avviata nel 2008 per la zona di via Gallucci, anch’essa importante punto di ritrovo giovanile grazie ai numerosi locali pubblici presenti. Rimane inoltre aperto fino al 30 ottobre il bando pubblico con cui il Comune di Modena assegna contributi ai gestori di locali, bar e ristoranti che desiderano dotarsi di questa figura, e contribuire così attivamente alla tranquillità e al controllo della propria zona.

Soddisfatto l’assessore al Centro storico Daniele Sitta, che commenta: “è la strada giusta, già sperimentata positivamente, per contemperare le esigenze di vitalizzare un’area importante della città con una forte presenza di giovani senza che queste creino eccessi di disturbo alla vita dei residenti”

Al progetto dei referenti per la sicurezza in Pomposa hanno aderito, in questa prima fase, 9 locali: la birroteca Al Goblet, il Perlage cafe, l’Old Lion pub, la pizzeria da asporto 360°, lo Juta music bar, il ristorande Sila, il Modena Kebap, l’enoteca Stile libero e il Teacher’s cafè. Per presentare il progetto ai residenti della zona Pomposa sono in programma incontri pubblici ai quali parteciperanno gli assessori alle Politiche economiche Graziano Pini, al Centro storico Daniele Sitta e alla Qualità e sicurezza della città Antonino Marino, insieme al presidente della Circoscrizione Centro storico Roberto Ricco.

***

Hanno tempo fino al 30 ottobre i gestori di bar, locali e ristoranti della città di Modena che desiderano contribuire a un uso civico degli spazi pubblici dotandosi della figura del referente per la sicurezza, detto anche steward di strada. I referenti per la sicurezza, previsti dalla Legge regionale 24/2003, sono figure appositamente formate per la prevenzione e mediazione dei conflitti, per la promozione di comportamenti civili negli spazi pubblici e la conciliazione tra esigenze diverse come il divertimento giovanile e la quiete negli orari serali in zone abitate. La legge prevede che questi operatori siano alle dipendenze dei gestori dei locali, o degli organizzatori di eventi aperti al pubblico, che possono ottenere il contributo comunale presentando domanda singolarmente oppure in maniera coordinata, come nel caso delle zone Pomposa e Gallucci.

“Sono iniziative concrete – afferma l’assessore alla Qualità e sicurezza della città Antonino Marino – che testimoniano l’impegno del Comune nell’utilizzare tutti gli strumenti a disposizione, investendo le necessarie risorse, per trovare il giusto equilibrio tra animazione della città, rispetto della tranquillità dei residenti, interventi rivolti ai giovani frequentatori dei locali sul terreno della prevenzione dell’abuso di alcol”

Il bando che stabilisce i criteri per l’assegnazione dei contributi e la formazione delle graduatorie è on line sul sito www.comune.modena.it/cittasicura e può essere ritirato anche agli sportelli informativi del Comune di Modena, delle circoscrizioni cittadine e nelle sedi di categoria del commercio e dell’artigianato di Modena. La prossima scadenza per la presentazione delle domande è il 30 ottobre 2009 e la graduatoria sarà resa pubblica il 17 novembre. Per ulteriori informazioni si può prendere un appuntamento all’ufficio Politiche per la sicurezza urbana in piazza Grande 5, 059 2032441, e-mail.

L’ufficio Politiche per la sicurezza urbana ha organizzato nei mesi scorsi un corso di formazione in collaborazione con la Scuola interregionale di Polizia locale: si sono diplomati 17 nuovi referenti per la sicurezza tra i quali c’è anche una ragazza. I referenti sono formati per prevenire comportamenti che possono generare situazioni di degrado e disordine, come abbandono di rifiuti, vandalismo, atteggiamenti aggressivi che possono sfociare in episodi di risse, disturbo della quiete dei residenti.