Il 14 e 15 ottobre torna a ModenaFiere la mostra convegno internazionale dedicata ai materiali, le tecnologie, i prodotti e i servizi legati al motorismo da competizione. I leader della committenza avranno l’opportunità di confrontarsi con gli esperti della tecnologia e il meglio della subfornitura: numerosi i convegni specializzati, che vedono protagonisti Ducati Corse, Ferrari Auto, Fiat PowerTrain Technologies, Aprilia e tanti altri.
Nonostante la difficile congiuntura economica, si conferma la grande qualità della prima edizione di Motorsport ExpoTech. Anche per il secondo anno della kermesse saranno al salone alcune tra le principali aziende e marchi del settore tra cui Bimota, Pagani, Dallara, Ducati Corse e Lotus, ma anche Gloria, Pankl e Asnu. Dopo l’esordio dello scorso anno, la mostra convegno internazionale si è affermata fino a diventare uno degli appuntamenti di riferimento per i responsabili decisionali del settore motorsport. Alta specializzazione, breve durata, orientamento specifico verso tutte le forme di motorsport (auto-moto-kart-avio-nautica), destinazione a un target di operatori professionali, stand piccoli ed efficenti, elevata presenza di operatori stranieri: sono questi gli ingredienti di successo che caratterizzano la formula agile e innovativa di Motorsport ExpoTech. Non ultima la scelta di Modena come sede di un appuntamento sempre più importante: un territorio ricchissimo di storia motoristica unica al mondo e culla dell’innovazione tecnologica.
Questa seconda edizione si caratterizza per l’elevato livello tecnico-scientifico dei convegni e dei seminari e per la qualità delle aziende espositrici che presentano il meglio dell’innovazione, della tecnologia e della progettazione. Da sottolineare le numerose adesioni dall’estero con espositori da Stati Uniti, Francia, Svezia, Spagna, Corea, Russia, Dubai, Germania e Austria che si incontrano nel cuore dell’indotto motoristico italiano, per una manifestazione che, per il secondo anno consecutivo, ha ottenuto il Patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico. Grazie all’ormai consolidata partnership con The MIA – Motorsport Industry Association – all’interno dell’International Business Lounge, nuova area dedicata interamente agli incontri b2b e riservata ai soli espositori e a buyer accreditati, saranno presenti anche numerose aziende del motorsport britannico.
Per la due giorni motoristica ModenaFiere, con la supervisione del coordinatore scientifico Assomotoracing, ha attivato un importante collaborazione con la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Modena e Reggio Emilia, la principale in ambito motoristico, e DemoCenter-Sipe, Centro di Innovazione e Trasferimento Tecnologico. In calendario una serie di incontri altamente specializzati dedicati alla progettazione, all’elettronica, alla meccanica avanzata, ai processi metallurgici, il tutto avvalendosi di esperienze portate direttamente da tecnici delle più qualificate aziende del settore, tra le quali Ferrari, Ducati, Lamborghini, Magneti Marelli, Fiat Powertrain Technologies.
Si parlerà anche di materiali innovativi e compositi: il loro ruolo nell’industria, l’aspetto ecologico, l’impiego nell’intera filiera delle automotive e del racing, dalle auto alle moto, dal kart all’aviazione, dalla nautica ai mezzi speciali da competizione. Questo e tanto altro nella seconda edizione di Compositi Expo-Congress, la mostra convegno realizzata all’interno di Motorsport ExpoTech in collaborazione con l’Associazione Octima.
Confermate anche per il 2009 le media partnership con l’editore internazionale Racecar Graphics (Bernoulli, RaceTech, MotoTech), con Nuvolari TV, la più importante emittente televisiva di settore e con Conti editore (Autosprint, Motosprint, Rallysprint, ecc.) insieme al quale verranno proposti per il secondo anno i Premi “Casco per l’Innovazione e la Tecnologia” e “Casco per la Tradizione e la Tecnologia”, rivolti alle aziende più innovative del settore di oggi e di ieri. Media partner anche il portale Meccanica online, la nuova testata R&D – Racing and development e Motorsport Magazine.
Motorsport ExpoTech anche quest’anno avrà il sostegno della Camera di Commercio, il Patrocinio delle principali associazioni di settore: Confindustria, CNA, Lapam Federimpresa e Apmi, oltre ai Patrocini delle più importanti Associazioni Tecniche e della Federazione Motociclistica Italiana.
A MOTORSPORT EXPOTECH ANCHE LA SMART ELETTRICA E UN’AUTO A IDROGENO PROGETTATA DA STUDENTI
Dalle MotoGp alle Indycar, dalle tecnologie meccaniche a quelle per l’engineering. A Motorsport ExpoTech si riunisce il meglio dell’offerta del motorismo da competizione. In esposizione anche il kit che rende la Smart elettrica e un prototipo di auto a idrogeno progettata da studenti che percorre 2000 chilometri con un litro di benzina
Ducati Corse con una fiammante MotoGp, Dallara con una vettura Indycar, ma anche Gloria srl di Cambiano con le sue monoposto da competizione ed Evo Corse, che produce ruote da strada – è fornitore ufficiale di Toyota Corolla e Volkswagen Polo – e da competizione. Questi sono solo alcuni dei marchi che hanno scelto di partecipare a Motorsport ExpoTech 2009. Dallara quest’anno ha fatto le cose in grande e sarà presente nei padiglioni fieristici modenesi con un’isola da sei postazioni, uno spazio molto più grande rispetto alla prima edizione, che ospiterà fornitori leader del settore e suoi partner nella progettazione, tra cui PTC ed Ansys, ma anche Parametric Technology Corporation, che da oltre vent’anni progetta software per aziende come Ferrari e Pagani e Achelon, produttrice di software mirati alla conversione e visualizzazione di dati CAD 3D e altri ancora.
Presenti a Motorsport ExpoTech tantissime aziende leader, non solo nel settore automobilistico, ma anche nelle tecnologie di trasformazione della materia e di lavorazione meccanica. La Evotek Engineering presenterà per la prima volta l’A.M.S. (Advantage Motors System), un nuovo kit di conversione che permette di trasformare un’auto con motore endotermico in auto elettrica. L’azienda di Maranello – nata nel 2007 e già tra i fornitori di Ferrari e Maserati – è leader in progetti sulla prototipazione e l’innovazione principalmente nel settore automotive. Nei mesi scorsi ha messo a punto il kit Evoteck Electric – di cui l’A.M.S. è l’evoluzione – che consente di trasformare una qualunque Smart in city car in grado di viaggiare a emissioni 0 e con un costo inferiore ai due euro per ogni ricarica, ossia circa ogni 80 km. Il kit, che si stima avrà un prezzo a partire dagli 8.700 euro compreso il servizio di installazione, sarà pronto per entrare in commercio a partire dal 2010.
A Motorsport ExpoTech sarà esposto anche Escorpio ’09, il prototipo di auto a idrogeno realizzato dagli studenti dell’Itis Leonardo da Vinci di Carpi: si tratta di una vettura a 4 ruote in grado di percorrere circa 2000 chilometri per ogni litro di benzina. Escorpio ’09 è il frutto di tre anni di lavoro dei ragazzi della scuola carpigiana, coordinati dai professori Stefano Covezzi ed Elisabetta Ferretti.
Presenti nel salone modenese anche importanti imprese che hanno sviluppato le diverse tecnologie per l’engineering, ovvero l’informatica applicata allo sviluppo tecnologico (CAD, CAM, simulazioni) e numerose aziende meccaniche ad alta tecnologia, come Veca e CRP Technology. Avrà un suo stand anche Benelli, che realizza telai, gusci e scocche in fibra di carbonio e lega d’alluminio impiegando una tecnologia utilizzata nell’industria aeronautica che è in grado di escludere micromovimenti e vibrazioni.
Gloria, infine, esporrà la produzione di vetture Formula 2009, compresa la C8P (Gloria Prototipo) che ha recentemente trionfato nel campionato Italiano Velocità Montagna, e alcune anticipazioni tecniche sulla produzione 2010, in un’area creata ad hoc dal reparto corse per Motorsport ExpoTech e interamente dedicata ai motori.
Organizzata da ModenaFiere e promossa da Assomotoracing (Associazione Culturale Storia e Tecnica del Motorismo da Competizione), la mostra convegno presenta un ricco programma di workshop dedicati alla tecnica, alla progettazione, ai materiali innovativi e a tutto il settore della fornitura e della subfornitura, offrendo una panoramica espositiva e convegnistica a 360° del Motorsport. Anche quest’anno la manifestazione avrà il Patrocinio delle principali Associazioni Tecniche, della Federazione Motociclistica Italiana e del Ministero dello Sviluppo Economico.
ESPOSITORI DALLA RUSSIA E DA DUBAI
Dalla Russia e da Dubai a Modena per partecipare a Motorsport ExpoTech. Promec, l’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Modena che si occupa di favorire l’internazionalizzazione delle aziende della provincia, ha organizzato una missione di espositori alla mostra convegno internazionale dedicata al motorismo da competizione a ModenaFiere il 14 e 15 ottobre
La Federazione Automobilistica Russa, amministratori delegati e manager di importanti aziende russe insieme a un rappresentante dell’Autodromo di Dubai saranno a Modena per la seconda edizione di Motorsport ExpoTech, la mostra convegno dedicata ai materiali, le tecnologie, i prodotti e i servizi legati al motorismo da competizione in programma a ModenaFiere il 14 e 15 ottobre. La trasferta modenese è stata organizzata in collaborazione con Promec, l’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Modena che si occupa di favorire l’internazionalizzazione delle aziende della provincia.
Oltre al responsabile del comitato di corse su pista circolare della RAF (Federazione Automobilistica Russa), organizzazione pubblica panrussa accreditata presso il Ministero dello Sport e del Turismo di Russia, saranno a Motorsport ExpoTech aziende come la B-Tuning, che si occupa di allestire le auto per il campionato russo, la Team Sport Garage e la Ano, che organizza il Campionato Touring Car russo. Presente inoltre la Oao Avtovaz, una delle più grandi fabbriche di produzione di autoveicoli Lada.
Promec da oltre dieci anni collabora con le organizzazioni imprenditoriali della provincia e con i consorzi export presenti nell’area modenese per favorire e promuovere l’opportunità di cooperazione commerciale e di trasferimento tecnologico a livello internazionale.
Partecipando alla due giorni modenese, gli operatori in visita avranno l’opportunità di confrontarsi con gli esperti della tecnologia e il meglio della subfornitura italiana, leader mondiale in molte produzioni specifiche del settore. Si creerà così l’occasione di trovare potenziali partner commerciali e tecnologici internazionali e di incontrare fornitori d’eccellenza del settore motorport.
A Motorsport Expotech sono inoltre previste delegazioni provenienti da diversi paesi: Stati Uniti, Francia, Svezia, Spagna, Giappone e Corea, Germania e Austria, mentre nuovo partner dell’edizione 2009 è la Swedish Motorsport Industry. ModenaFiere ha infatti promosso attivamente nei mesi scorsi la mostra convegno dedicata al motorismo sportivo e alla sua filiera, partecipando alle principali manifestazioni di settore a livello mondiale: dal Professional MotorSport World Expo di Colonia al Performance Racing Industry Trade Show di Orlando (USA), fino al salone Autosport Engineering International di Birmingham e alla 24 Heures du Mans.
L’ASSOCIAZIONE BRITANNICA DELLE AZIENDE DEL MOTORSPORT OSPITE IN FIERA GRAZIE A CONFINDUSTRIA MODENA
Sono una decina le aziende aderenti all’associazione degli industriali modenesi presenti all’appuntamento che si tiene il 14 e 15 ottobre a ModenaFiere
Il settore dell’auto e moto racing trova sul nostro territorio realtà importanti, tra i protagonisti del settore e anche tra i loro partner: aziende terziste che svolgono un ruolo chiave nelle attività di ricerca e sviluppo collegate al mondo delle competizioni motoristiche, fornitori all’avanguardia nella ricerca e nell’utilizzo di materiali e leghe innovativi, di sistemi elettronici di gestione e di test, di componenti fondamentali per le prestazione competitive dei mezzi.
Per valorizzare questo patrimonio, Confindustria Modena ha deciso anche quest’anno di contribuire alla promozione di Motorsport ExpoTech, la mostra convegno dedicata ai materiali, le tecnologie, i prodotti e i servizi legati al motorismo da competizione che si tiene a ModenaFiere il 14 e 15 ottobre. L’obiettivo dell’associazione degli industriali modenesi è contribuire a consolidarne il ruolo internazionale che la manifestazione è riuscita ad ottenere già dalla prima edizione.
Rafforzando ulteriormente il focus dell’appuntamento già orientato al business, Confindustria Modena si è incaricata dell’accoglienza di una delle più importanti delegazioni straniere, quella del MIA (Motorsport Industry Association), una delle principali associazioni del settore, con la quale già da inizio anno sono stati attivati rapporti di collaborazione a vantaggio delle imprese modenesi.
Le aziende appartenenti a Confindustria Modena che sono presenti alla seconda edizione di Motorsport Expotech sono dieci: Alcoa Trasformazioni, Cpc, Crp Technology, Galleria Ferrari, Klarius, Modena Centro Prove, Mta, Tec Eurolab, Tecnoelettra Group, Veca.
Per maggiori informazioni consultare il sito www.motorsportexpotech.it