Ritorna la Scuola di Etica e Politica “Giacomo Ulivi”, la quarta edizione apre i battenti con una lectio magistralis d’eccezione: il filosofo Massimo Cacciari, già Sindaco di Venezia sarà protagonista in Sala del Tricolore lunedì 19 ottobre alle 21.
Un appuntamento particolarmente atteso quello della Scuola di Etica e Politica che ha portato in città incontri-lezioni di personalità di primo piano della politica e della cultura italiana e non solo: Fernando Savater, Gherardo Colombo, padre Bartolomeo Sorge, Marco Travaglio, Maurizio Chierici, don Andrea Gallo, don Vittorio Colmegna, Gianni Vattimo, Giuseppe Lumia, Giovanni Bachelet, Demetrio Volcic, Piero Ricca, Elisabetta Baldi Caponnetto e molti altri.
NOVITA’
La Scuola di Etica e Politica “Giacomo Ulivi” nasce nel 2006 su iniziativa di Telecitofono, da quest’anno a coordinare le attività sarà l’associazione Gabella che ospita la maggior parte degli appuntamenti e che ha sede sotto l’arco di Santa Croce, in via Roma.
Le iniziative che proseguiranno fino ad aprile 2010 saranno aperte al pubblico, gratuite e si coinvolgeranno anche gli istituti superiori della città con incontri al mattino rivolti agli studenti.
OSPITI
Oltre all’incontro con il prof. Massimo Cacciari, la Scuola di Etica e Politica “Giacomo Ulivi” quest’anno proporrà incontri sul tema della legalità con l’On. Giuseppe Lumia, Maria Falcone sorella del magistrato ucciso, Elisabetta Baldi Caponnetto moglie del “nonno dell’antimafia” e con il parlamentare europeo Pino Arlacchi. Ci si confronterà anche sui temi della diversità, paura e razzismo con l’ex Ministro delle Pari Opportunità Laura Balbo, il prof. Roberto Escobar e i giornalisti Gabriele Del Grande e Stefano Liberti. Saranno ospiti della scuola sui temi dell’informazione i giornalisti Maurizio Chierici, l’On. David Sassoli e l’On. Giuseppe Giulietti presidente di Articolo 21. Oltre a questi sono in programma incontri sul tema dei diritti con il prof. Valerio Pocar, sulle proposte per rinnovare il paese con il prof. Michele Ainis e sullo stato del paese con il prof. Guido Crainz. Nel corso del 2010 sono in definizione anche altri appuntamenti, previsto il ritorno del giornalista Marco Travaglio e dell’ex magistrato Gherardo Colombo.
GIACOMO ULIVI
Ulivi è un giovane studente che a soli 22 anni, Dopo l’8 settembre 1943 aderì attivamente alla Resistenza, svolgendo funzioni di collegamento e di diffusione della stampa clandestina. Fu arrestato alla fine di ottobre 1944; interrogato e torturato, fu fucilato nello stesso anno. Di lui ci restano un gruppo di lettere alla madre e ad alcuni amici; tra queste, di particolare rilievo la minuta di una specie di testamento spirituale in cui, rivolgendosi ai coetanei, compie una lucida analisi delle responsabilità morali che portarono alla dittatura ed alla seconda guerra mondiale, disegnando contemporaneamente un programma di rinnovamento civile e democratico dell’Italia.
CACCIARI
Massimo Cacciari, nato a Venezia nel 1944, si è laureato a Padova in Filosofia, con una tesi sulla “Critica del Giudizio” di Kant,. E’ stato deputato al Parlamento italiano dal 1976 al 1983; sindaco di Venezia dal 1993 al 2000; deputato al Parlamento Europeo nel 1999-2000, carica da cui si dimise in quanto eletto consigliere regionale del Veneto (2000). E’ nuovamente sindaco di Venezia dal 2005. E’ presidente della Fondazione Teatro La Fenice, e vice presidente della Fondazione la Biennale di Venezia.