Dalle ore 9 alle 14 nel cortile del Cinema Lumière di via Azzo Gardino 65, sarà possibile acquistare tanti cibi provenienti dal nostro territorio: ortofrutta, formaggi, salumi, carne e uova, pane e biscotti, vino e birra, miele e marmellate, salse e sottoli, !ori, piante officinali e molto altro ancora… Un modo divertente e interessante per fare una spesa buona, pulita e giusta!
Ospite speciale di questa edizione, la Salama da sugo ferrarese, Presidio Slow Food.
Alle ore 16 proiezione del Film L’albero degli zoccoli (Italia/1978) di Ermanno Olmi (175′). La vicenda corale di alcune famiglie contadine bergamasche di fine Ottocento che lavorano la terra a mezzadria tra duri sacrifici ma con grande dignità. Girato con attori non professionisti. Palma d’Oro a Cannes. (Versione originale in bergamasco).
E per chi viene al Mercato, un’ora di parcheggio gratuita nel parcheggio Apcoa di via Azzo Gardino angolo via del Rondone: entrate al parcheggio, fate la spesa al Mercato della Terra e al banco Slow Food ritirate il buono per un’ora di parcheggio.
Anticipiamo che sabato 28 novembre non ci sarà Mercato. Dal sabato successivo 5 dicembre il Mercato riprende con un nuovo calendario di iniziative.
***
Il Mercato della Terra di Bologna è un mercato contadino, promosso da Slow Food. Più di venti produttori provenienti dal territorio della Provincia di Bologna, o da un raggio di 40 km dalla città di Bologna, vendono direttamente i loro prodotti stagionali a prezzi equi. Ortofrutta, formaggi, salumi, carne e uova, pane e biscotti, vino e birra, miele e marmellate, salse e sottoli, fiori, piante e molto altro ancora, la migliore qualità del territorio si presenta alla città, garantita dalla più sicura delle certificazioni esistenti, la faccia del contadino che la produce.
Ogni sabato mattina, dalle ore 9 alle 14 nel cortile del Cinema Lumière, via Azzo Gardino 65. Per info: Mercati della Terra.