“Se comprendere è impossibile, ricordare è necessario”. Prendendo come slogan queste parole di Primo Levi, il Partito Democratico si mobilità per le celebrazioni della Giornata della Memoria che ricorre ogni 27 gennaio. Per celebrare il ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico, dei deportati militari e politici nei lager nazisti, il Gruppo Consiliare di Modena parteciperà alla messa in Sinagoga e presenterà un ordine del giorno in Consiglio Comunale, affiancato da una campagna di affissioni.
“Mai come in questo momento – dichiara Paolo Trande, capogruppo Pd – è importante ricordare la tragedia della Shoah. Troppo spesso oggi si assiste all’affermarsi di visioni razziste e xenofobe; troppo spesso anche la polemica politica è dominata dal tema dell’altro, del diverso, di colui che ci fa paura in quanto diverso. La Memoria è l’antidoto a tutto questo. La Memoria ci fa diffidare di richiami alla “purezza” della lingua o del sangue, pseudo concetti antropologici in nome dei quali sono stati compiuti le più grandi atrocità della storia. Ricordare oggi non significa solo commemorare le vittime, ma promuovere la Memoria Storica come il presupposto fondamentale della nostra identità di cittadini italiani ed europei perché da tutti i paesi della UE partivano treni merci carichi di donne, uomini e bambini diretti verso i lager.
Con il nostro Ordine del Giorno, intendiamo far aderire il Consiglio Comunale alle iniziative patrocinate dal Comune di Modena. Crediamo che il massimo organo politico della città, debba essere istituzione promotrice di una Memoria viva, che ricorda il passato per assicurare un presente ed un futuro migliori per tutti. Infine, mercoledì 27 gennaio, ci recheremo alle ore 18 nella Sinagoga di Piazza Mazzini per partecipare al momento di preghiera dedicato alle vittime della Shoah. Un gesto dovuto verso una comunità”.