Il bel tempo non ha sottratto pubblico a “Fatti Dal Mondo – Le ultime notizie commentate dai giornalisti della città” che domenica 21 febbraio ai musei civici di Reggio Emilia con Davide Nitrosi, responsabile della redazione del Resto del Carlino di Reggio Emilia, ha registrato un ulteriore incremento di partecipanti al ciclo di incontri promosso dal Comune di Reggio Emilia – Musei Civici e da Rotary Club di Reggio Emilia.
Davide Nitrosi ha svolto un ampio excursus sulle notizie riportate dalle principali testate nazionali e ha offerto un quadro esaustivo del ruolo, della funzione e delle pratiche del giornalismo in Italia, con particolare attenzione ai modi in cui il giornalismo interviene nei processi di formazione dell’opinione pubblica. Il suo intervento ha avuto anche una parte specificamente dedicata ai linguaggi, ai formati e alle tecniche giornalistiche nella carta stampata.
Dopo il consueto saluto del direttore dei Musei Elisabetta Farioli e del presidente del Rotary Club Marco Masini, Nitrosi ha affrontato come prima notizia di carattere nazionale, riportata dal Corriere della Sera, l’incendio all’interno della casa di riposo di Cervarezza di Busana, in provincia di Reggio Emilia e dell’uomo legato al letto, rimasto gravemente ustionato nel rogo della sua stanza. Una notizia rimbalzata su altre testate nazionali come il Messaggero che ha ricordato episodi analoghi. “Questa vicenda – sottolineava Nitrosi – costituisce l’occasione anche per una riflessione sulla qualità dei servizi anche nella nostra regione”.
Il direttore del Carlino quindi è passato alla notizia dell’altolà di Silvio Berlusconi al Pdl e la difesa di Denis Verdini, uno dei coordinatori del Pdl, una notizia che occupa ampio spazio anche sul Corriere della sera, Il Giornale ed altre testate.
Oggi la politica si intreccia ad ambiti apparentemente distanti: Nitrosi non ha mancato di evidenziare come manifestazioni di spettacolo come Sanremo assumano una valenza politica mettendo in rilievo le polemiche sulle testate nazionali per il secondo classificato il trio Pupo-Emanuele Filiberto-Canonici e per la partecipazione del segretario del Pd Bersani. Sulla Stampa l’inviato Alberto Mattioli – notava Nitrosi – parla in relazione alla presenza al festival di Bersani di una svolta pop del segretario del Pd. Altra notizia riportata anche dal Carlino le contestazioni degli orchestrali per i tre arrivati in finalissima con spartiti stracciati, fischi e grida.
Quindi il direttore del Carlino si è soffermato sul tema della giustizia, in equilibrio precario tra erogazione della pena e risarcimento del danno, prendendo lo spunto dall’imminente libertà di Omar Favaro, intervistato dal Resto del Carlino, che con Erika De Nardo, fidanzatina di un tempo, fu protagonista dell’eccidio di Novi Ligure di Susy Cassini, madre della ragazza, e del fratellino dodicenne Gianluca massacrati con 97 coltellate la sera del 21 febbraio 2001.
Tra gli strumenti più importanti del lavoro giornalistico spicca l’intervista. A questo proposito Nitrosi segnalava quella di Stefano Lorenzetto su Il Giornale ad Angelo Rizzoli, 66 anni, scippato del Corriere della Sera, 407 giorni passati in galera, assoluzione definitiva dopo 26 anni. E sempre sul Giornale menzionava un’altra intervista, quella di Barbara Benedettelli a Fatma Ruffini, di origini reggiane, dirigente Mediaset, regina di trent’anni di successi tv.
Numerose le notizie trattate nel corso dell’incontro, animato da un interessante dibattito: da quelle del Sole 24 ore sul credito a consumo a quelle della Padania su Luca Zaia, ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali e candidato governatore del Veneto per il centrodestra che in quella regione intende realizzare un patto sociale contro la mafia, dal servizio dell’Avvenire che sceglie in controtendenza di continuare a parlare di Haiti e del terremoto che il 12 gennaio ha provocato la morte di oltre 200 mila persone e migliaia di feriti a quello di Repubblica sull’ indagine condotta dalla magistratura toscana sugli appalti della Protezione civile.