Home Appuntamenti A Modena 100 editori alla terza edizione di ‘Buk’

A Modena 100 editori alla terza edizione di ‘Buk’

# ora in onda #
...............




Quasi cento editori di tredici regioni italiane, due da Svizzera e Germania e circa 80 iniziative collaterali. Sono questi i numeri di “Buk”, il festival della piccola e media editoria in programma al Foro Boario di Modena il 13 e il 14 marzo (dalle 9.30 alle 19.30, ingresso libero), ma con appuntamenti in cartellone già da lunedì 8.

La manifestazione, giunta alla terza edizione con una veste rinnovata, è organizzata dal Comune, dalla Fondazione cassa di risparmio di Modena e dall’associazione culturale Progettarte con il contributo di Cna e Lapam e il patrocinio del ministero per i Beni e le attività culturali e dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

La grande novità di “Buk” 2010 – che nelle due precedenti edizioni ha registrato rispettivamente 10 e 12 mila visitatori – è la versione “festival”, con sette giorni di racconti, incontri, musica e laboratori per bambini. Gli eventi saranno seguiti anche dai ragazzi di “Voci dal B(r)anco”, la redazione interscolastica degli istituti superiori di Modena, che seguirà il programma realizzando articoli in tempo reale.

Ospite d’onore della terza edizione sarà il poeta John Giorno, che incontrerà il pubblico sabato 13 marzo per discutere di “Poesia scritta e poesia detta” e condurrà un atelier di poesia (informazioni, prenotazioni e costi al numero 059 225249 o all’indirizzo di posta elettronica segreteria@progettarte.org). Poeta statunitense di origini italiane, protagonista negli anni ’70 e ’80 della New York frequentata da Warhol, Haring e Burroughs, Giorno è una delle voci più innovative della poesia del ventesimo secolo.

Tra gli ospiti della manifestazione, anche lo scrittore spagnolo Sabas Martin (per la prima volta tradotto in Italia), la cantante Susanna Parigi, considerata la migliore interprete del cosiddetto “pop letterario”, la sceneggiatrice e scrittrice Rita Charbonnier, il cantautore Massimo Bubola, il giornalista di “Repubblica” Michele Smargiassi e lo statunitense Dirk Hamilton, che concluderà con un concerto la kermesse letteraria.

Come è ormai tradizione, le tre sale del Foro Boario riservate alle presentazioni di libri saranno intitolate a personaggi che hanno rivolto particolare attenzione al mondo dell’editoria, quest’anno i giornalisti Enzo Biagi, Indro Montanelli e Guglielmo Zucconi. Sarà invece intitolata a Peter Pan la sala dei bambini.

Nell’ambito delle iniziative di “Buk”, la Biblioteca Estense inaugurerà sabato 13 marzo la mostra “Libri eccellenti. Opere e autori italiani dal ‘400 al ‘900”, oltre cento volumi che illustrano il rapporto tra opera e supporto librario.

Non mancheranno scrittori emergenti, atélier creativi, un concorso digital/letterario rivolto agli studenti delle scuole superiori, conferenze e dibattiti su grandi temi d’attualità, una tavola rotonda dell’Università di Modena e Reggio Emilia sull’accessibilità nel web e spettacoli dal vivo.

 Delfini aperta dalla 14.30 alle 20

La biblioteca civica Delfini di corso Canalgrande 103 partecipa a “Buk”, il festival della piccola e media editoria, con un’apertura straordinaria domenica 14 marzo dalle 14.30 alle 20 e con due proposte dedicate ai bambini e ai giovani.

Francesca Biasetton, illustratrice e calligrafa di fama – suoi i titoli di testa del film “La leggenda del pianista sull’oceano” di Tornatore, suoi gli slogan delle Olimpiadi Torino 2006 e di molte importanti case di moda – rivela i suoi segreti in un tris di laboratori per ragazzi di diverse età. Nell’ordine: “La pancia della O” (9-10 anni, sabato 13 marzo alle 15); “Disegnare con le lettere” (6-8 anni, sabato 13 alle 18); “La penna larga. Primo approccio alla calligrafia” (11-14 anni, domenica 14 alle 17).

Sempre nella sede della Delfini, Zona Holden, propone ai giovani dai 15 ai 30 anni un corso intensivo di fumetti manga con l’autrice giapponese Keiko Ichiguchi, attiva nel suo paese e nota anche in Europa (tre lezioni da giovedì 11 a sabato 13, ore 15.30-17.30). Entrambe le iniziative prevedono l’ingresso gratuito a numero chiuso, con prenotazioni al numero 059 2032940. L’ultimo appuntamento è invece aperto a tutti. A conclusione del corso, Keiko presenterà il suo ultimo libro “Quando i giapponesi fanno ding” (kappa edizioni, 2009) e donerà ai partecipanti un gadget d’artista.