E’ una data storica quella del 23 marzo prossimo. 150 anni fa infatti, nella sede del Municipio ebbe luogo il primo consiglio Comunale dell’Italia unita, datato appunto 23 Marzo 1860, fondamento della Comunità locale castelvetrese. Alle ore 17,30 presso la Sala Consiliare del Municipio si terrà un Consiglio Comunale Straordinario celebrativo. Interverranno Giorgio Montanari Sindaco del Comune di Castelvetro, Roberto Giovini e Cristiana Nocetti Capi Gruppo Consiliari, Giuliano Muzzioli Professore di Storia economica Università di Modena e Reggio Emilia, Giancarlo Montanari Giornalista Storico e Domenico Barani Assessore Servizi Culturali.
“La nostra Amministrazione – spiega il primo cittadino Giorgio Montanari – ha l’opportunità , davvero unica , di celebrare la ricorrenza del Primo Consiglio Comunale dell’Italia unita , datato 23 Marzo 1860, fondamento della Comunità locale . Sono convinto che il percorso di costruzione dell’ Identità Nazionale non possa che fondarsi sulle Autonomie Locali , luogo privilegiato di confronto politico. Qui la vicinanza alla Comunità ed il sentire comune possono confrontarsi, più vicini ai problemi ed ai bisogni, alla ricerca di soluzioni condivise dai più . Questa storica occasione , che anticipa il 150° dell’Unità d’Italia, sarà un civile ed alto momento istituzionale. Invito tutti i cittadini a partecipare a questa importante ricorrenza, momento di coesione della nostra comunità sia sotto l’aspetto storico che umano”.
Il Prof. Giuliano Muzzioli terrà un intervento dal titolo “L’unificazione dell’Italia: una forza del destino?”: “Grandi trasformazioni sono avvenute a Castelvetro, a Modena e in Italia negli ultimi 150 anni. La natura delle profonde e tumultuose modificazioni riscontrate in Italia si presentano oggi con tratti e caratteri assai differenti da quanto si è visto nel resto d’Europa. Verranno focalizzati quattro-cinque aspetti in ambito politico, economico e culturale che perdurano ininterrottamente da un secolo e mezzo e che spesso hanno frenato e ancor oggi frenano la forza progressiva e i processi di ammodernamento dell’Italia”.
Giancarlo Montanari con “Castelvetro, 23 marzo 1860: una vicenda tra fine ancien régime e Regno d’Italia (1796-1860)” tratterà il tema della prima convocazione del consiglio comunale di Castelvetro ripercorrendo prima alcune vicende dell’ex-ducato. Infine farà un approfondimento sull’ elezione dei venti consiglieri e della giunta municipale del 23/03/1860. A seguire avrà luogo un concerto/conversazione di e con Marco Battaglia che si esibirà con lo strumento appartenuto a Giuseppe Mazzini “Quando Mazzini suonava la chitarra”, con musica di celebri compositori dell’Ottocento citati nell’epistolario e nella “Filosofia della musica” del patriota. A seguire vi sarà l’Inaugurazione di una targa commemorativa ed un buffet nella Sala di Rappresentanza del Municipio.