Home Appuntamenti Festa di Primavera a Poviglio: l’ecologia incontra la bella stagione

Festa di Primavera a Poviglio: l’ecologia incontra la bella stagione

# ora in onda #
...............




Dopo la neve a Poviglio l’attesa della bella stagione rende tutti impazienti. Amministrazione Comunale, Poviglio Fiera, Centro Kaleidos, Comitato Genitori dell’Istituto Comprensivo, WWF di Reggio Emilia, Scuole, Parrocchia S.Stefano, Associazioni, commercianti e produttori locali e Gruppo Carnevale San Sisto hanno unito le forze per dar vita ad una Festa in onore della Primavera.

Il programma

Il grande evento è atteso per domenica 21 marzo in Piazza Umberto I e in centro storico, vero e proprio teatro dell’iniziativa. La festa ecologica si svolgerà in centro storico dalle 10 alle 18 in un non-stop di attività, approfondimenti e spettacoli incentrati sul tema ambientale e dedicati a tutta la popolazione, grandi e piccini.

Gli stand ecologici – dalle 10 alle 18

La scuola – vero e proprio pilastro, insieme alla famiglia – per ciò che concerne l’educazione, è il vero spirito guida della Festa ecologica.Scuole dell’infanzia e istituto comprensivo, infatti saranno le “anime verdi” della giornata, proponendosi di dare il buon esempio a tutta la comunità. I bambini de “La Ginestra” e della “Santo Stefano” hanno preparato per il 21 un vero e proprio percorso del perfetto riciclatore. Carta, plastica, alluminio, arbusti,.. dove buttarli per non inquinare? Per i piccoli cittadini di domani un gioco divertente, ma molto educativo, anche per le loro famiglie.I ragazzi della scuola secondaria di primo grado, il compito di educare i povigliesi ad essere “Ambientalisti virtuosi”. Come? Attraverso un approfondito questionario attraverso il quale chiunque potrà mettersi alla prova e, imparare qualcosa, che forse ancora non sa in tema di ecologia. Per chi riuscirà a passare l’esame, il premio sarà il Patentino dell’Ambientalista virtuoso. Il Comitato Genitori dell’Istituto comprensivo si occuperà invece di mobilità alternativa, dando tutte le informazioni ai genitori sul Bicibus, l’iniziativa che anche quest’anno ha preso piede nelle scuole.

Informazioni e buoni consigli non sono mai troppi. Sabar, Enìa e Legambiente saranno in piazza tutta la giornata con i loro stand per rispondere alle domande e ai dubbi dei povigliesi su raccolta differenziata, energia e fonti rinnovabili, salvaguardia dell’ambiente e del territorio.

“Se la gente non va allo sportello, è lo sportello che va alla gente!” – questo il motto di PAEA e dello sportello itinerante InformaEnergia, ospite importante della festa. Una casetta di legno con personale preparato, che attraverso la consulenza di personale qualificato e la distribuzione di materiale informativo, si propone di informare i cittadini sui temi del risparmio energetico, delle energie rinnovabili, della bioedilizia relativamente agli aspetti tecnologici, normativi, economici (costi indicativi, eventuali incentivi a carattere locale nazionale). Una grande opportunità!

Dalle 10 alle 18 saranno sulla piazza anche il carro di carnevale in cartapesta di San Sisto, i commercianti e produttori di Poviglio in un tripudio di prodotti tipici a km zero da degustare e acquistare. Stand promozionali anche per Biblioteca, Associazione “Zeppelin”, A.V.O., Croce Azzurra, Circolo “Kaleidos”, periodico “Poviglio”.

Programma – pomeriggio

Alle 14,30 si darà il via ai Laboratori di WWF e Comitato Genitori, che dimostreranno al pubblico come viene realizzata la carta e si occuperanno di apporre in luoghi pubblici alcuni nidi artificiali.

Per chi avesse voglia di fare una pedalata alle 15 potrà unirsi al gruppo del Bicibus.

Alle 15,30 invece gli occhi saranno tutti puntati sulle ragazze della scuola comunale di danza classica e sullo “Spettacolo Danzante”. Per i bambini invece, il momento clou arriva alle 16 con il Giocacirco e le animazioni di Agide Cervi (a cura di Poviglio Fiera).

Musica

Dalle 16 i alle 18 in quattro punti del centro storico si susseguirà una maratona di concerti e spettacoli di giovani talenti del territorio. Via Vittorio Emanuele, Via Indipendenza, Via don P. Borghi e Piazza Umberto I, le aree dedicate. Gli spettacoli si svolgeranno rispettivamente alle 16, 17, 17,30, 18.

Per ulteriori informazioni sul programma si rimanda al sito del Comune o alla Biblioteca Comunale, tel. 0522/960426 – e-mail.