Stasera, giovedì 18 marzo, a Castelnuovo Rangone è in programma (Sala delle Mura, ore 21) “Acqua fatta in casa: consigli sull’acqua che beviamo”, secondo appuntamento della rassegna “Acqua in brocca”.
“Acqua in brocca” è il ciclo di incontri organizzato dall’Assessorato all’Ambiente, dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Castelnuovo Rangone e dal Gruppo Hera, insieme al centro di educazione ambientale “Giuliano Grilli”, per promuovere un consumo consapevole di un bene pubblico fondamentale come l’acqua. “Acqua fatta in casa: consigli sull’acqua che beviamo” è il secondo appuntamento della rassegna. Tre gli ospiti che interverranno: Monica Di Sisto, giornalista e vicepresidente della Cooperativa Fair, Luca Martinelli, redattore di Altraeconomia, che racconterà il “magico mondo” delle minerali in bottiglia mentre il dott. Armando Franceschelli, del Servizio Igiene degli alimenti e della nutrizione dell’Ausl di Modena, spiegherà il trattamento domestico della acque potabili.
Monica Di Sisto è una giornalista sociale professionista da più di 10 anni, specializzata nei temi della solidarietà, dell’economia solidale, delle politiche sociali e sanitarie, con attenzione particolare alla dimensione economica e del commercio internazionale. E vicepresidente di Fair ed ha una lunga esperienza nel campo della comunicazione per importanti realtà non profit nazionali Nel 2003, Anno internazionale dell’Acqua, è stata responsabile della Comunicazione di tutte le attività del Comitato per il Contratto Mondiale dell’Acqua e ufficio stampa della campagna Questo Mondo Non E’ In Vendita. Per il lavoro di controinformazione svolto nell’ambito della ministeriale Wto di Cancun nel 2004 ha vinto una menzione speciale del Premio “Ufficio stampa dell’Anno” promossa dall’Ordine dei Giornalisti, la Federazione della stampa e il Gruppo Uffici Stampa italiano GUS. E’ la responsabile dell’Ufficio Stampa di AGICES, l’Assemblea generale del commercio equo italiano. Collabora con numerose testate tra le quali Carta e Avvenimenti; E’ partner di Metamorfosi, Agenzia di comunicazione per il cambiamento sostenibile. E’ attiva nella Rete Lilliput in cui partecipa al GLT Commercio. E’ ideatrice e coordinatrice del progetto [fair]watch.
Luca Martinelli è nato a Lucca nel 1980, si è laureato in geografia politica ed economica alla Facoltà di scienze politiche dell’Università di Pisa. È redattore della rivista “Altreconomia-l’informazione per agire” dal novembre 2006. Ha scritto la “Piccola guida al consumo critico dell’acqua” (Altreconomia, 2008 e 2009), un libro che ha venduto circa 30mila copie. Fa parte del consiglio direttivo dell’associazione Mani Tese.
“Acqua in brocca” si conclude lunedì 22 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, con la presentazione del libro “La strada era l’acqua” dello scrittore Davide Sapienza. Le serate, ad ingresso libero presso la Sala delle Mura (alle 21), saranno coordinate da Benedetta Brighenti, Assessore all’Ambiente e da Giulio Ferrari, Assessore alla Cultura. Sarà presente il sindaco di Castelnuovo Maria Laura Reggiani.
Info: URP/ tel. 059-534810, Castelnuovo Rangone.