Home Appuntamenti Novellara: “Io me ne frego” uno spettacolo per affrontare il bullismo

Novellara: “Io me ne frego” uno spettacolo per affrontare il bullismo

# ora in onda #
...............




Il Teatro della Rocca domani – mercoledì 24 marzo – alle ore 21.00 ospita «Io me ne frego, uno spettacolo sul bullismo » della compagnia milanese Quelli del Grock e realizzato con la collaborazione dell’ASL Città di Milano – Servizio Famiglia Età Evolutiva e in particolare con il Dott. Nicola Iannaccone, autore del libro “Stop al bullismo”.

Questo spettacolo d’estrema attualità è promosso dall’assessorato alla cultura e l’assessorato ai giovani all’interno ed è stato inserito all’interno della rassegna cinema e teatro invernale per i ragazzi. Alla mattina infatti, sarà messo in scena appositamente per le scolaresche novellaresi, mentre alla sera lo spettacolo è aperto a tutti ad ingresso unico di 5 euro.

Io me ne frego! è una storia che narra l’amicizia di due ragazzi che si conoscono fin dall’infanzia: il racconto svela un rapporto che nel tempo diventa oppressione di uno nei confronti dell’altro. Biglia, questo è il soprannome del più debole, si rende conto dei cambiamenti dell’amico, traviato da cattive compagnie, ma non vuole e non riesce a rompere il legame che li unisce, accettando dunque angherie e vessazioni. Allo stesso tempo l’altro procede inesorabilmente verso un tragico abbrutimento che lo porterà a non riconoscere più il confine fra il lecito e l’illecito. L’amicizia, che all’inizio era caratterizzata da una spensierata leggerezza, si incrina diventando una continua prevaricazione: le parole facili che scorrevano fra i due ragazzi diventano macigni e tutto sembra precipitare. Ma ad un certo punto Biglia, il sottomesso, trova il coraggio di dire no, di ribellarsi, rompendo il silenzio e ostacolando le malefatte del suo persecutore.

di Valeria Cavalli, musiche originali Gipo Gurrado con Andrea Battistella Antonio Brugnano, consulenza scientifica Nicola Iannaccone, regia Valeria Cavalli Claudio Intrepido, fotografia e proiezioni Zoe Vincenti, scene e luci Claudio Intrepido.

tecnica: teatro d’attore

durata : 65 min.

età consigliata : a partire dagli 11 anni

per info ufficio teatro 0522-655407