Sabato 10 aprile a Spilamberto, presso la Sala Eventi L. Famigli, appuntamento importante per gli appassionati di musica: la rassegna Note di Passaggio curata dagli Amici della Musica di Modena con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e del Comune di Spilamberto ospita il noto musicologo Guido Salvetti, il quale condurrà una lezione-concerto su Robert Schumann. Oggetto della serata è soprattutto la tarda produzione liederistica di Schumann, in cui la dissociazione psichica del compositore si fece sempre più straziante e, nello stesso tempo, magnificamente risolta in termini musicali e poetici. In programma i Lieder di Mignon op. 98 su testi di Wolfgang Goethe, seguiti dai Lieder op. 104 su testi di Elisabeth Kulmann, una sorta di anticamera dell’ultimo tragico periodo di Schumann costellato dallo spettro della follia. Per terminare con i Liederkreis op. 39 dove la ricorrenza di temi poetici, quali il fiume, la foresta, i corni da caccia, prediletti da Joseph von Eichendorff rappresentano momenti di apparente calma interiore. Un programma intenso affidato alla interpretazione di due musiciste di talento – Mjung Jae Kho e Sabina Belei – perfezionatesi sul repertorio liederistico proprio con Guido Salvetti.
GUIDO SALVETTI. Pianista e musicologo, è autore di libri di successo sulla Storia della Musica, tra cui La nascita del Novecento per EDT. Dirige le collane Novecento Musicale Italiano (Guerini editore) e Repertori musicali (L.I.M. editrice). Direttore del Conservatorio di Milano dal 1996 al 2004, è attualmente presidente della Società Italiana di Musicologia. Dirige con il soprano Stelia Doz l’Accademia di Musica vocale da camera che, nel 2007-2008, ha dedicato un intero corso ai Lieder dell’ultimo Schumann.
MJUNG JAE KHO. Nata a Seoul, si laurea in canto all’Università “Chong Shin” e in “Musica da Camera” al Conservatorio di Musica di Perugia. Ricopre importanti ruoli operistici (Despina nel “Cosi fan tutte”, la Regina della Notte nel “Flauto Magico” di W.A.Mozart e Belinda in “Didone ed Enea” di Henry Purcell) ottenendo entusiastici apprezzamenti di critica e di pubblico. In ambito concertistico esegue vari repertori di musica sacra, barocca e liederistica. È tra i vincitori del Concorso Internazionale per Cantanti Lirici “Città di Orvieto”.
SABINA BELEI. Si diploma in pianoforte con il massimo dei voti al Conservatorio di Perugia dove, successivamente, consegue la laurea di II livello in Musica da Camera con Pianoforte. Segue corsi di perfezionamento di pianoforte, fortepiano, musica da camera, interpretazione liederistica e musica francese. Collabora attivamente con cantanti e strumentisti di varie estrazioni musicali con i quali effettua concerti in Europa e negli Stati Uniti.
L’inizio è per le ore 21.15. Ingresso gratuito. Alle ore 16:00 è prevista la visita guidata al Museo archeologico di Spilamberto. Per informazioni e prenotazioni: Amici della Musica – tel. 3311065994.