Simulazione di discussione consiliare ieri a palazzo Malvezzi per le classi seconda e terza F dell’Istituto Tecnico per Geometri Pacinotti, accompagnate dai professori Mascaro e Grimaldi. L’iniziativa fa parte di un percorso istituzionale di attività formative per approfondire la conoscenza delle competenze e del funzionamento degli organi della Provincia, in particolare del Consiglio e delle sue articolazioni.
Gli studenti, dopo l’accoglienza nella sala del Consiglio del presidente del Consiglio Virginio Merola, la visita delle sale di palazzo Malvezzi e l’ascolto di un’illustrazione della storia e delle funzioni della Provincia, si sono cimentati nella simulazione di una seduta consiliare su temi di attualità proposti da Merola. In un vivace confronto, hanno espresso un loro parere favorevole o contrario sulla liberalizzazione delle droghe leggere e sulla necessità di dare maggiore informazione sulle attività svolte negli spazi di aggregazione sociale, culturale e sportiva.
Al termine della “seduta consiliare”, dopo le dichiarazioni di voto sugli Ordini del Giorno proposti, hanno espresso le loro preferenze con le votazioni elettroniche, proprio come i Consiglieri veri. Questi i risultati del voto: Liberalizzazione droghe leggere: favorevoli 17, contrari 13, astenuti 2: accolto.
Divulgazione attività dei centri di aggregazione: favorevoli 12, contrari 17, astenuti 4: respinto.
A conclusione dell’incontro, sono stati illustrati ai ragazzi gli aspetti più salienti del processo di innovazione e informatizzazione dell’ente, come il nuovo portale web, l’albo pretorio telematico ed il documento elettronico a firma digitale.