Il concerto sarà per violino solo, con musiche di Johann Sebastian Bach e Grazina Bacewicz. La serata si trasforma quindi in un percorso interamente violinistico, accompagnato da introduzioni e spiegazioni a cura della violinista Veronica Schreiber-Kadlubkiewicz e di Claudio Rastelli. L’appuntamento è per le 21.15 presso la Sala Eventi L. Famigli di Spilamberto.
Veronica Schreiber-Kadlubkiewicz, ardente interprete in recital per violino solo, ha suonato come solista con orchestre negli Stati Uniti (Boston Symphony Orchestra, New Hampshire Symphony, New England Camerata) ed in Europa (Polish Chamber Orchestra, Orchestra Filarmonica de Gran Canaria, Orpheus Chamber Orchestra). Ricercata interprete di musica contemporanea, ogni anno presenta, in anteprima, nuove composizioni scritte per lei. Ha registrato per Radio polacca e la WDR in Germania. Ha insegnato violino e musica da camera allo Smith College, all’Università del Massachussetts e all’Amherst College.
Claudio Rastelli inizia gli studi musicali a otto anni nella classe di violino di Alessandro Materassi. Sette anni dopo comincia gli studi di composizione e, successivamente, di pianoforte, diplomandosi in entrambi al Conservatorio di Parma. In seguito studia all’Accademia Chigiana di Siena (Franco Donatoni) e alla Scuola di Musica di Fiesole (Camillo Togni). Camillo Togni è stato senz’altro la figura più importante nella sua formazione di compositore. Allievo di Daniela Landuzzi per il pianoforte, dopo il diploma si perfeziona con Pier Narciso Masi. Pianista e compositore, dal 1991 ad oggi le sue musiche sono state eseguite in numerosi paesi europei, Stati Uniti e Giappone. Sue composizioni sono state trasmesse da Radio Rai Tre. Scrive musiche anche per il teatro; recentemente lo spettacolo per bambini “Babar” (TeatroGiocoVita) ha effettuato quasi 200 repliche tra Italia, Francia e Stati Uniti.