Si parla di competenze in lettura nell’incontro che si terrà martedì 20 aprile 2010 per iniziativa della facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
“La comprensione come problema: il punto di vista cognitivo” è argomento che affronterà la prof. ssa Lucia Lumbelli dell’Università di Trieste alle ore 17.00 presso l’Aula Magna “P. Manodori” del Complesso universitario ex Caserma Zucchi (Viale Allegri 9) di Reggio Emilia.
L’iniziativa si tiene nell’ambito delle collaborazioni tra la facoltà reggiana e BAO’BAB / SPAZIO GIOVANI SCRITTURE, il progetto di promozione della lettura e della scrittura che da diversi anni il Comune di Reggio Emilia rivolge a studenti e docenti delle scuole reggiane e a tutti coloro che sono interessati al mondo della lettura e della scrittura creativa.
L’edizione 2009-2010 prevede una più stretta collaborazione con la facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia, che passa attraverso la proposizione di diverse attività, tutte orientate a favorire la creatività, la comunicazione e l’apprendimento della lettura e della scrittura.
Con l’iniziativa, in cui sarà ospite la prof. Lucia Lumbelli, si entra nel vivo di un argomento ampiamente dibattuto a livello internazionale a proposito della “competenza in lettura”, che si riferisce alla comprensione, all’utilizzo ed alla riflessione su testi scritti al fine di sviluppare le proprie conoscenze, le proprie potenzialità e poter svolgere un ruolo attivo nella società.
La prof.ssa Roberta Cardarello, Preside della facoltà di Scienza della Formazione, che introdurrà l’incontro afferma che “con questa iniziativa si vuole offrire al pubblico una occasione particolarmente significativa, che cercherà di mettere in rilievo il punto di vista della ricerca psicopedagogica più accreditata a livello internazione su di un aspetto particolare del leggere, la comprensione dei testi, su cui la facoltà di Scienze della Formazione ha all’attivo diversi progetti di ricerca. Nell’occasione si affronterà in particolare il nodo relativo ai processi di comprensione ed alla loro promozione a scuola. Come si sa, il tema è ampiamente dibattuto a livello internazionale, e la comprensione determina il successo o l’insuccesso scolastico fin dai primi ordini di scuola”.
Le ricerche della prof.ssa Lumbelli muovono dalla preoccupazione di garantire a tutti il successo scolastico per una scuola più democratica e sono, al tempo stesso, esemplari anche per il rigore delle metodologie scientifiche impiegate. La studiosa rimarrà presso il nostro Ateneo anche il giorno successivo, quando terrà un seminario rivolto alla scuola di dottorato in Scienze umanistiche sempre presso lo spazio universitario ex Caserma Zucchi di Reggio Emilia.
Lucia Lumbelli
Docente all’Università di Trieste è studiosa di indiscussa caratura internazionale e autrice di numerose ricerche sul tema della lettura, in particolare sulla comprensione del testo ed i progetti di stimolazione di questa capacità, che ha un ruolo centrale in qualunque contesto educativo. Ha condotto per anni, ricerca sul campo, indagando il complesso ambito della comprensione dei testi, dell’interazione fra chi scrive e chi legge e dell’empatia come componente importante nel processo educativo. Il frutto del lavoro che verrà presentato è raccolto nel volume “La comprensione come problema. Il punto di vista cognitivo”(Ed. Laterza, 2009).