Domenica 25 aprile ha preso il via il BUY Emilia Romagna 2010, XV edizione, un importante workshop-evento per la promozione turistica della regione, organizzato da Confcommercio Emilia Romagna che si concluderà Giovedi 29 aprile.
Saranno 5 giorni di approfondimento e appuntamenti per 70 tour operator internazionali che vogliono conoscere e trattare i prodotti e le offerte turistiche dell’Emilia Romagna.
Il programma prevede una ricca serie di educational tour su tutta la regione il 26 e 27 aprile e la Borsa Turistica mercoledì 28 Aprile a Bologna durante la quale I tour operator internazionali incontreranno, su appuntamento, gli operatori che rappresentano l’offerta turistica regionale.
Il territorio modenese è uno dei protagonisti dell’evento con due educational tour proposti e organizzati da ModenaTur e con la partecipazione dell’operator incoming modenese alla borsa del 28 aprile.
Il 26 ModenaTur ha accompagnato un primo gruppo di 13 tour operator provenienti da Francia, Russia, Germania, Usa, Belgio, Giappone e India in una giornata di visite a approfondimenti sul tema arte, romanico e Balsamico. Il tour, articolato su Modena, Nonantola e Carpi, è iniziato con la visita al centro storico di Modena con particolare attenzione al complesso Unesco (Duomo, Ghirlandina, Piazza Grande) e la visita al Teatro Comunale, intitolato al maestro Luciano Pavarotti. La mattina si è conclusa con la visita di una scuola di cucina nel centro storico di Modena con Mini-corso di preparazione della pasta fresca e pranzo a base dei piatti preparati. Nel pomeriggio, dopo una sosta presso un’ acetaia dove gli ospiti hanno potuto conoscere e gustare l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, il gruppo ha visitato l’Abbazia romanica di San Silvestro a Nonantola e il centro storico di Carpi dove la giornata si è conclusa con una cena a base di piatti della tradizione.
Oggi 27 arriva a Modena un secondo gruppo di 14 tour operator provenienti da Russia, Germania, Austria, Canada, Usa, Ungheria e Polonia per un tour a tema “motorvalley”. Al mattino visiteranno la Ducati a Bologna e l’autodromo di Imola. A bordo di auto d’epoca raggiungeranno una cantina a Castel San Pietro Terme. Nel primo pomeriggio arriveranno a Modena dove visiteranno il cantiere della Casa Natale Enzo Ferrari, una acetaia tradizionale e la Collezione d’auto e moto d’epoca Umberto Panini, con l’annessa produzione di Parmigiano—Reggiano DOP biologico. L’intensa giornata si concluderà con la visita della Galleria Ferrari di Maranello e una emozionante cena tra i motori all’interno del museo.