Home Bologna Inizia fra due giorni l’avventura di Bologna all’Esposizione Universale di Shanghai 2010

Inizia fra due giorni l’avventura di Bologna all’Esposizione Universale di Shanghai 2010

# ora in onda #
...............




Lo stand della città, 406 metri quadrati, è stato finanziato dai componenti del Comitato Guida: Comune di Bologna, Provincia di Bologna, Regione Emilia-Romagna, Camera di Commercio di Bologna. E’ stato completato una settimana fa ed è pronto per accogliere le migliaia di visitatori che, quotidianamente, avranno l’occasione di scoprire Bologna, le sue bellezze, le eccellenze culturali e del sistema economico-produttivo.

Lo stand – allestito da BolognaFiere, è costituto da vari video ambienti. A ciascuno è stata attribuita una tematica specifica, sviluppata attraverso immagini prodotte ex novo e l’omogeneizzazione in fase di post produzione di materiali preesistenti, nell’ottica di offrire un’esperienza e un racconto del nostro territorio unitari, integrati e completi. Venticinque ore di girato per le vie della città (tra cui 13 servizi realizzati direttamente dagli studenti cinesi in lingua cinese per i visitatori dell’Expo, per iniziativa della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con il Collegio di Cina), più di 160 realtà (istituzioni, organizzazioni, associazioni) coinvolte e rappresentate, per quasi tre ore di loop video. Attraverso un racconto caratterizzato da calore e partecipazione Bologna è rappresentata come un città vivibile e attrattiva per chi vuole venire per affari, per studiare, fare ricerca e per turismo.

Cerimonia di apertura – Il 2 maggio, alle ore 17 (ora cinese, le 11 in Italia), si terrà la cerimonia di apertura dello stand. La presenza delle Autorità bolognesi e regionali, avverrà nel mese di settembre, in concomitanza con la presenza della Regione Emilia-Romagna, con un proprio stand (1-15 settembre) presso il Padiglione nazionale e in occasione dello Special Day della Città di Bologna, il 12 settembre. Il via sarà così dato dagli studenti del corso di laurea congiunto in Ingegneria dell’Automazione tra l’Università Tongji di Shanghai e l’Università di Bologna, organizzato nel Campus Sinoitaliano. Un gesto che rappresenta i rapporti profondi che già esistono tra la città di Bologna e la Regione Emilia-Romagna e la Cina (nello specifico, la città di Shanghai). La profondità dei rapporti con la Cina è sottolineata anche dagli sponsor e dai partner della partecipazione della città all’Expo, aziende bolognesi leader a livello internazionale, che operano già con successo sul mercato cinese. Insieme agli sponsor verranno definite, una volta avviata l’apertura dello stand, iniziative in grado di aumentare la notorietà in Cina sia degli sponsor sia del territorio. Si tratta quindi di sponsorizzazioni attive in quanto gli obiettivi di Bologna e degli sponsor coincidono.

Main Sponsor – Ducati e Automobili Lamborghini – Brand di eccellenza del territorio e testimoni del made in Bologna, esporranno, su di una piattaforma rotante al centro dello stand, alcuni dei loro modelli, esempi del più avanzato design industriale in cui la bellezza delle forme si associa alla qualità delle prestazioni. Ducati sarà poi protagonista di una giornata speciale di presentazione e incontri specialistici alla Tongji University organizzata dal Design Center di Bologna, centro della rete regionale della ricerca e dell’innovazione. Sacmi, leader nel settore macchine per ceramica, ha fornito i rivestimenti dello stand in gres porcellanato ultrasottile (partner tecnico).

Sponsor – Per sei mesi accompagneranno l’avventura cinese di Bologna le imprese del gruppo Coesia e Ima, con presenza consolidata in Cina, Aeroporto G.Marconi, Interporto e Carisbo. Singoli progetti sono inoltre sostenuti da: Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, Fondazione Carisbo. Totem Multimediali – All’interno dello stand, grazie al finanziamento della Camera di Commercio e delle Associazioni di categoria, sono stati posizionati tre totem multimediali attraverso i quali i visitatori possono scaricare via bluetooth sul telefonino contenuti e informazioni utili su turismo, cultura e università, sistema economicoproduttivo. L’APT Emilia-Romagna sarà presente con una pubblicazione in lingua cinese dedicata a Bologna e provincia.

Corner Shop – Presso lo stand, nell’area Corner Shop, grazie al contributo della Camera di Commercio, delle Associazioni di categoria e la collaborazione dell’Emporio della Cultura, sarà in vendita il merchandise “Bologna-Shanghai World Expo 2010” creato per l’occasione e una selezione di prodotti di artigianato artistico. Saranno in vendita anche articoli della collezione merchandise di Lamborghini e Ducati e prodotti Omas. Lo stand sarà animato da personale cinese, 6 persone per turno durante le 13 ore di apertura dello stand, selezionato e formato per l’occasione da BolognaFiere.

Eventi – Diversi saranno gli eventi collaterali all’interno dello stand e all’esterno (in particolare alla Università Tongji) che vedranno sponsor e partner coinvolti durante i 6 mesi dell’Esposizione universale. Il programma della Regione Emilia-Romagna a settembre – La Regione Emilia- Romagna, in particolare, ha definito per i primi 15 giorni di settembre un fitto programma di eventi, iniziative, attività, che si svilupperanno soprattutto nel Padiglione Italia, dove la Regione ha un proprio spazio espositivo di 350 mq, incentrato sulle eccellenze nell’abitare e costruire, e presso la Tongji University con la quale ha siglato un accordo strategico. Sono state coinvolte quasi 300 imprese della Regione attraverso appositi bandi che garantiscono percorsi di internazionalizzazione grazie anche all’affiancamento di una società di consulenza specializzata, oltre alla partecipazione alle iniziative promozionali, con un investimento complessivo di 1,5 milioni di euro. Di particolare rilievo gli eventi denominati “Tongji Days” che vedranno la partecipazione delle imprese regionali a fianco dei ricercatori della locale Università.

Preview dell’Expo – Il 30 aprile alle ore 17.00, la Regione Emilia-Romagna ha organizzato alla Cineteca di Bologna una preview dell’Expo. Verranno mostrati i rendering del Padiglione Italia, dello stand di Bologna e verrà proiettato il filmato “13 racconti su Bologna” finanziato dalla Regione, i cui protagonisti sono gli studenti cinesi del Collegio di Cina e gli studenti all’Università di Bologna, contributo video che costituisce il principale filmato del City Gate (la porta) all’interno dello stand di Bologna.

Web Site – E’ on line da oggi il sito dedicato alla partecipazione della Città all’Expo di Shanghai, curato da PromoBologna: www.bolognaexpo2010.it. Una finestra virtuale su Shanghai, in lingua italiane e cinese, che aggiornerà in tempo reale su eventi, iniziative, news e curiosità legate alla manifestazione. A coordinare la partecipazione della Città di Bologna all’Expo di Shanghai è PromoBologna, l’agenzia locale di marketing territoriale, nominata case coordinator dal Comune di Bologna secondo le regolamentazioni Expo-BIE (Bureau International des Expositions).

La scheda nel dettaglio

L’Evento – L’Expo di Shanghai 2010 è la prima esposizione universale incentrata sul tema della “città”. Metterà a confronto esperienze diverse di sviluppo, conoscenze avanzate sull’urbanistica e nuovi approcci all’habitat umano al fine di incoraggiare e promuovere uno sviluppo sostenibile tra differenti comunità. Gli organizzatori dell’Expo prevedono di raggiungere almeno 80 milioni di visitatori nell’arco dei 184 giorni di apertura al pubblico. Una media di oltre 430.000 presenze al giorno con punte di oltre 1 milione. L’Expo si sviluppa su una superficie di 5,3 kmq, su entrambe le sponde del fiume Huangpu. L’Expo sarà aperto al pubblico 15 ore al giorno, dalle 9 alle 24. Il tema dell’Esposizione Universale di Shanghai è “Better City, Better Life” (Città migliore, Vita migliore). L’Expo infatti si concentrerà sulle strategie di urbanizzazione e di sviluppo sostenibile in grado di migliorare la qualità della vita dei cittadini delle aree urbane. La tematica parte dal presupposto che dal secolo scorso ad oggi la popolazione che vive nelle città è aumentata dal 2% al 50%, con la prospettiva di toccare il 55% nel 2010.

Il Logo – Il logo dell’Expo di Shanghai si ispira all’ideogramma cinese “shi” che significa “mondo” e risulta essere il più antico tra le lingue orientali con questo significato. Il colore verde simboleggia la vitalità e la creatività del popolo cinese. La mascotte è Haibao. Il nome significa “il tesoro del mare” ed è un tipico nome cinese porta fortuna. Il personaggio è stato creato partendo dall’ideogramma cinese che significa “gente, persone”. La scelta è stata fatta per comunicare che i protagonisti dell’Expo 2010 devono proprio essere le persone, in grado di creare, assieme, una società migliore per una vita migliore.

Area UBPA – Oltre ai tradizionali padiglioni nazionali, delle organizzazioni internazionali e delle aree aziendali, per la prima volta nella storia delle Esposizioni Universali, un’intera area chiamata UBPA (Urban Best Practice Area, letteralmente “Area delle esperienze urbane migliori”), di 15 ettari, è dedicata alle città del mondo ritenute eccellenti in relazione alle tematiche dell’Expo. Questa area, sulla sponda del fiume Huangpu nell’area di Puxi, la più vicina al centro storico di Shanghai accoglierà circa il 20% dei visitatori (una media di oltre 80.000 presenze al giorno). Per selezionare le città partecipanti il Governo Cinese e i rappresentanti della BIE (Bureau International des Expositions) hanno indetto un concorso internazionale nella cui giuria erano presenti membri dell’UNESCO, della Banca Mondiale, architetti ed urbanisti per selezionare circa 50 città, in tutto il mondo, da mostrare come esempi di eccellenze nel campo delle politiche urbane. Tre le categorie previste per le città: liveable cities, sustainable urbanization, protection & utilization of the historical heritages. La candidatura di Bologna è stata sostenuta dall’UNESCO, vista la partecipazione del Comune a due reti proposte e guidate dall’Agenzia delle Nazioni Unite: la Rete delle città creative e la Rete delle città europee contro il razzismo e la xenofobia.

I 4 temi – Bologna è stata selezionata nell’area “Liveable City” (Città vivibile) per 4 caratteristiche: Cultura e creatività – Innovazione tecnologica – Inclusione sociale – Trasformazioni urbanistiche e infrastrutturali. A livello nazionale, oltre a Bologna, sono state selezionate le città di Venezia, che parteciperà nell’area “Protection and Utilization of Historical Heritages”, e di Milano come esempio di “Sustainable Urbanization”.

Il Padiglione B3-2 – Lo stand di Bologna è ubicato all’interno del padiglione B3-2. Informazioni sul padiglione: centrale rispetto all’area UBPA, vicino al centro servizi, alla Global Forum Plaza e alle due entrate da cui si può accedere all’area UBPA (via terra e via fiume); struttura completamente nuova, realizzata con materiali innovativi, con il contributo del ministero dell’Ambiente Italiano e progettato dagli italiani Archea Associati e Favero & Milan Engineering; open-space, senzacolonne, con possibilità di costruire in altezza fino a 7 metri; si sviluppa interamente alpiano terra con accesso diretto agli stand e ospiterà le città di Bologna, Shenzhen (Cina) e Seoul (Corea del Sud).

Lo stand – (collocato all’interno del Padiglione B3-2, finanziato dal Ministero dell’Ambiente italiano, nell’area dell’Expo dedicata alle 45 città del mondo selezionate come esempio di eccellenza nel campo delle pratiche urbane (UBPA, Urban Best Practice Area) è costituito da vari videoambienti. Cinque biciclette invitano il visitatore a pedalare per Bologna, scegliendo cinque diversi itinerari per le vie della città, dal centro storico alle colline. I soffitti del Portico, realizzati grazie alla collaborazione dell’Associazione Voltecupolesoffitti, raccontano la storia dell’arte e dell’architettura bolognese. Lo stesso per il Pavimento interattivo che, sensibile al movimento del visitatore, ad ogni passaggio rivela le pavimentazioni che rivestono le strade di Bologna. Al City Gate (la porta), realizzato con i contributi di Ethnos film, spetta il racconto della quotidianità bolognese, dei suoi simboli e della sua qualità di vita, vistaattraverso gli occhi e la sensibilità dei giovani studenti del Collegio di Cina. La verticalità della Torre è rievocata nelle immagini della Bologna Turrita, rimando ante-litteram ai grattacieli avveniristici shanghaiesi, e insieme forte punto di ancoraggio della città al suo territorio. I dieci monitor dell’Innovation District, realizzati grazie alla collaborazione delle Associazioni di categoria, testimoniano il fitto e dinamico sistema imprenditoriale cittadino: le filiere produttive vengono raccontate attraverso le immagini delle Pmi e delle grandi aziende che, giorno per giorno, diffondono il made in Bologna nel mondo. Ed infine la Piazza, 36 metri quadrati di video, che racconta le eccellenze istituzionali cittadine, grazie ai contributi dei principali attori di ogni settore: dall’amministrazionepubblica, all’Università, alle infrastrutture, al sistema sanitario, alla fiera, allo sport. E ancora tanta cultura: il sistema museale, teatrale, artistico, cinematografico e musicale.

Il logo – Il logo “Bologna-Shanghai” è stato creato appositamente per rappresentare la città di Bologna all’Expo di Shanghai. Il logo viene e verrà utilizzato al fine di identificare azioni ed iniziative comunicative e di promozione legate allapartecipazione di Bologna all’Esposizione Universale del 2010. Comitato Guida – Il Comune di Bologna è il titolare del progetto. Il Comitato Guida (Expo Committee), presieduto dal Sindaco, comprende Comune di Bologna, Provincia e Camera di Commercio di Bologna, Regione Emilia-Romagna. PromoBologna, l’agenzia locale di marketing territoriale, è stata indicata dal Comune quale Case co-ordinator per la partecipazione di Bologna all’Expo, figura tecnica prevista dalle regole BIE/Expo2010: è la struttura di riferimento degli organizzatoricinesi per le diverse fasi della partecipazione all’Expo.BolognaFiere coordina a livello locale, fungendo da referente, le iniziative previste/da organizzare presso lo stand: cura gli aspetti tecnico-operativi legati alla partecipazione e, in particolare, per seguire le fasi di realizzazione e la gestione dello stand.

I partner Istituzionali del progetto sono l’Università di Bologna e il Collegio di Cina.

Main Sponsor – La partecipazione della città di Bologna all’Esposizione Universale di Shanghai è sostenuta dai Main Sponsor Ducati e Automobili Lamborghini. Sponsor tecnico è Sacmi. Sponsor – Aeroporto G.Marconi, Carisbo, Coesia, Ima, Interporto di BolognaConcept Designer – Antonio Mastrorocco + Consorzio Creativo Library & LoopCreazioni Multimediali Contents Developer – Articolture. Il progetto è sostenuto da Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, Fondazione Carisbo.