Home Appuntamenti Reggio Emilia: incontro sul fenomeno ‘cocaina’

Reggio Emilia: incontro sul fenomeno ‘cocaina’

# ora in onda #
...............




Come si sta diffondendo la cocaina nel nostro territorio? Quali sono gli ultimi dati di andamento della sostanza? E, soprattutto, quali problemi di carattere fisico, psicologico e familiare implica può affrontare un consumatore? Martedì 4 maggio alle ore 21.15 alla sala Zavattini di via F.lli Cervi 70 si terrà l’incontro-dibattito “Cocaina” organizzato dalla Circoscrizione Ovest in collaborazione con il Ceis di Reggio Emilia.A Reggio Emilia si è costituita un’alleanza tra Comune e Ceis, Ausl, Sert e privato sociale, con la collaborazione dei Poli sociali territoriali e le Forze dell’ordine per contrastare il fenomeno e informare giovani e famiglie.

L’incontro indirizzato a chi vuole saperne di più e desidera aiutare persone che abusano di questa sostanza sarà presentato dalla Responsabile commissione Sanità e Assistenza della circoscrizione Ovest Loretta Gemmi e vedrà gli interventi del dott. Roberto Bosi responsabile del servizio tossicodipendenze del Sert, dott. Roberto Casotti responsabile progetto No Cocaine del Ceis e la dott.ssa Maria Pia Destefani responsabile trattamento famiglie del Ceis.

A Reggio uno dei progetti cardine contro la diffusione e l’abuso di questa sostanza è “No Cocaine” che prevede un numero 0522.293036 dove è possibile ricevere ascolto e informazioni, il sito www.drogaonline.it con uno sportello virtuale per chi ha bisogno di informazioni e aiuto, gruppi di auto-aiuto e una campagna di comunicazione rivolta a giovani e medici di base.

Secondo alcune recenti inchieste europee, l’utilizzo delle sostanze stupefacenti è notevolmente cambiato negli ultimi anni: se il consumo dell’eroina risulta in calo, quello della cocaina fa registrare dati allarmanti. In Europa si stima che nel 2005 il consumo di questa sostanza abbia riguardato l’1% della popolazione tra i 15 e i 64 anni (pari a circa 3,5 milioni di persone), con l’Italia al terzo posto di questa preoccupante classifica e un incremento dell’uso che riguarda sopratutto la fascia dei giovanissimi, quella tra i 15 e i 24 anni. In Emilia-Romagna si segnala un aumento consistente dell’accesso ai Sert da parte di consumatori di cocaina come sostanza primaria (dal 1991 al 2004 l’aumento è stato del 2,2%), con una percentuale sul totale degli accessi pari al 12,1% nel 2005.

A fronte di tale situazione, amministrazione comunale di Reggio Emilia e Ceis scendono in campo per contrastare l’utilizzo di questa pericolosa sostanza con un innovativo progetto di prevenzione e aiuto. “No cocaina: per una cultura del limite” si propone infatti di rendere disponibile alla comunità reggiana una serie di strumenti e servizi di prevenzione per informare, educare ed aiutare tutti coloro, tossicodipendenti, consumatori occasionali, familiari, che sono direttamente o indirettamente coinvolti nel consumo di questa sostanza.

Obiettivo del progetto No cocaina: per una cultura del limite: è insieme sia quello di sostenere chi si trova in difficoltà a causa del consumo di cocaina, sia di contribuire alla creazione di un sapere condiviso e di un approccio capace di contrastare la metabolizzazione di un fenomeno che rischia di apparire erroneamente “normale” e “connaturato” ai ritmi e ai consumi del nostro tempo.

Troppo spesso infatti, alcune sostanze “illegali” vengono percepite come un “bene di consumo come tutti gli altri” e il loro uso è considerato “socializzante” piuttosto che una pratica di natura anti-sociale.

Gli operatori di strada che sono a più stretto contato con il fenomeno dipingono infatti un quadro sociale in cui l’uso di cocaina non è percepito come problematico e pericoloso, ma al contrario associato al divertimento e alla socialità. Negli ultimi anni, oltre ad essersi abbassata l’età di approccio alla sostanza, si è passati da un uso di tipo trasgressivo ad un “habitus” sociale che è peraltro trasversale alle diverse fasce sociali e d’età. Inoltre la sostanza viene impiegata sempre più per funzioni di tipo “ricreativo” ed è consumata per migliorare le prestazioni fisiche e relazionali.

In quest’ottica, immaginare il consumo di stupefanti come pratica legata al disagio risulta fuorviante perché, salvo in casi marginali, non è aderente alla realtà. La scarsa conoscenza di questo fenomeno e dei rischi che l’abbinamento di più sostanze stupefacenti e alcolici, il cosiddetto policonsumo, può provocare, portano a sottovalutare le conseguenze e i pericoli che tali pratiche possono arrecare alla salute e alla stabilità psicologica dell’individuo. Oltretutto chi consuma sostanze mette spesso in atto comportamenti a rischio, come ad esempio la guida sotto l’effetto di alcol e stupefacenti. Anche in questo senso, i dati di alcune ricerche effettuate tra studenti e giovani lavoratori in Emilia-Romagna destano grande preoccupazione: nelle scuole superiori si rileva un policonsumo attorno al 6% della popolazione, mentre nei gruppi informali la percentuale sale al 16% e nei luoghi del divertimento al 19%.

Per info Droga on line.