La Giunta di Scandiano ha deliberato un atto di indirizzo a favore delle attività commerciali cosiddette “minori” – come paninerie, focaccerie, piadinerie, chioschi per varie finalità, piccole rosticcerie, creperie -, anche al fine di individuare eventuali aree nelle quali poter collocare tali attività, nel caso in cui ne venga fatta richiesta. Si tratta di un ambito nel quale l’Amministrazione comunale può intervenire per agevolare almeno in parte la ricollocazione della forza lavoro e incentivare la costituzione di nuove forme imprenditoriali.
Del resto la situazione economica locale e generale continua ad essere critica anche nel distretto di Scandiano: l’industria ceramica, direttamente collegata anche alla crisi dell’edilizia pubblica e privata, ha risentito in maniera peculiare degli avvenimenti economici negativi, come la caduta di produzione reale.
Il Comune di Scandiano è in prima linea per contribuire ad affrontare la difficile situazione economica che tocca da vicino anche questo territorio. Le proposte per nuove forme di attività commerciali che richiedono impieghi di capitali minori per il loro avvio e costituiscono una novità rispetto all’attuale offerta commerciale sul territorio saranno dunque valutate con particolare attenzione.
Si tratta di un’altra concreta misura a favore della crisi economica adottata dal Comune di Scandiano, che al momento ha prorogato le agevolazioni relative all’accesso ai servizi scolastici per le famiglie di cassaintegrati, personale in mobilità o di chi ha perso il lavoro, ha avviato tirocini formativi e di orientamento al lavoro direttamente presso l’Amministrazione comunale per soggetti in situazione di difficoltà dovuta alla crisi occupazionale.
Il Comune è inoltre soggetto promotore insieme a Cerform e agli altri comuni dell’Unione di una proposta formativa sul territorio del Distretto, volta a favorire sia l’accrescimento di livello di competenze professionali, sia la possibile riconversione professionale e il reinserimento lavorativo.
Il Comune ha poi emanato propri atti di indirizzo anche in relazione alla crisi economica per la gestione degli appalti ed esecuzione dei lavori opere pubbliche di propria competenza, la tempestività nei pagamenti dell’Amministrazione, la sospensione della COSAP sulle distese pubbliche. Infine, per garantire l’equità delle agevolazioni offerte garantendo gli sgravi e i bonus economici a chi ne ha veramente bisogno, si è attivata una serie di misure per controlli efficaci nell’ambito dell’equità e del recupero tributario.