Il 4 febbraio 2010 si sono ufficialmente costituiti in Associazione di Promozione Sociale un gruppo di cittadini di Castellarano accomunati dall’essere stati personalmente colpiti dalla crisi economica: chi in cassa integrazione, chi in mobilità, chi licenziato, chi senza rinnovo di contratto e ora disoccupato o chi artigiano senza più commissioni di lavoro.
“Coraggio: insieme si può” è il nome scelto che ben sintetizza gli scopi dell’associazione: nonostante la crisi e i posti di lavoro persi, non bisogna perdersi d’animo, ma sostenendosi a vicenda e unendo le forze si può affrontare dignitosamente questa crisi.
L’associazione ha il patrocinio del Comune di Castellarano ed è nata anche in collaborazione con l’ufficio servizi sociali del municipio. E’ senza fini di lucro e ha come obiettivo la sensibilizzazione pubblica e la raccolta di fondi per contrastare la crisi economica che colpisce le famiglie. Tutte le attività, gli introiti e le sponsorizzazioni raccolte sono infatti destinate alle famiglie maggiormente in difficoltà e ad autofinanziare nuove attività e servizi dell’associazione.
Oltre alla distribuzione di materiale pubblicitario e alla vendita diretta di piccoli manufatti artigianali e gastronomici realizzati dagli associati stessi per auto-finanziarsi, l’associazione offre anche a chi ne fa richiesta piccoli servizi quali pulizie domestiche e stiratura, baby sitter, assistenza e accompagnamento di anziani, giardinaggio, falegnameria, facchinaggio, ecc, grazie al tempo e alle competenze messe a disposizione volontariamente dagli associati.
“Abbiamo concesso subito il patrocinio – spiega Renato Zini, assessore alle politiche sociali del Comune di Castellarano – perché questa iniziativa, lodevole, si affianca alle tante messe in atto dalla nostra Amministrazione ed è un’altro modo, responsabile e partecipato, di affrontare questo momento di difficoltà per tante, troppe famiglie”.
Da qualche giorno l’associazione “Coraggio: insieme si può” ha trovato sede a Castellarano in via Kennedy n° 1 ed contattabile durante le giornate di apertura della sede, telefonicamente al numero 345-0450710 e per mail.