Domani, martedì 25 maggio, dalle ore 8.45, nell’aula 1 dell’Università di Modena e Reggio Emilia (viale Allegri 9) si terrà un seminario dal titolo “Se la bevi, la tuteli. Acqua km zero: una scelta sostenibile”.
Rivolto a tutta la cittadinanza ed in particolare, alle scuole secondarie del nostro territorio, il seminario vedrà la partecipazione del giornalista di ‘Altreconomia’ Luca Martinelli, nonché autore del libro ‘Imbrocchiamola: dalle minerali al rubinetto; piccola guida al consumo critico dell’acqua’.
L’iniziativa si inserisce all’interno di una serie di incontri riguardanti il tema della sostenibilità, volti alla promozione di stili di vita eco-compatibili e alla tutela delle risorse, organizzati in occasione del ‘Remida day’ da Comune e Provincia di Reggio Emilia, Ausl di Reggio Emilia, Enìa, Istituzione scuole e nidi dell’infanzia, centro Remida.
Questo il programma:
– ore 8.45 Saluti
– Ugo Ferrari, assessore alle Risorse del territorio Comune di Reggio Emilia – Roberto Ferrari, assessore alla Pianificazione-Cultura-Paesaggio-Ambiente Provincia di Reggio Emilia da “Le vie dell’acqua” – Estratti di videoproiezione
– Alessandro Scillitani (regista) – produzione Biennale del paesaggio – L’acqua “più buona”: miti e paradossi delle minerali
– Luca Martinelli – giornalista di ‘Altreconomia’ -Dai campi-pozzi alle casette dell’acqua: la gestione della rete idrica
– Nadia Fontani – responsabili Processi e qualità – Enìa – Acqua sicura: controlli dell’Ausl sulla rete idrica
– Maurizio Rosi – direttore Sian-Ausl di Reggio Emilia – Assaggio di acque a cura di Slow Food Reggio Emilia – Acqua in caraffa!
– Elena Maccaferri – pedagogista Istituzione scuole e nidi d’infanzia Comune Reggio Emilia – L’acqua, la riduzione degli imballaggi e rifiuti di imballaggio
– Andrea Cirelli – Autorità regionale per la vigilanza dei servizi idrici e di gestione dei rifiuti urbani
ore 12 Conclusioni.