Home Attualita' Orlandi, A.C.Modena: l’alcol causa in Europa quasi la metà degli incidenti stradali

Orlandi, A.C.Modena: l’alcol causa in Europa quasi la metà degli incidenti stradali

# ora in onda #
...............




Quasi la metà degli incidenti stradali in Europa è imputabile all’alcol. Una percentuale cariabile tra il 40 e il 55%, del totale, secondo il Paese. Il fenomeno è in aumento tra le donne (+2% dal 2000). I momenti più a rischio sono la notte (58% degli incidenti) e i weekend (54%). L’attività di vigilanza da parte delle Forze dell’Ordine italiane è in crescita: i controlli anti-alcol sono aumentati del 460%, sulle strade negli ultimi tre anni, superando quota 1,4 milioni, ma c’è ancora tanto da fare se si pensa che sono stati fermati solo il 4% dei guidatori patentati e ci sono solo 1,7 etilometri per ogni provincia.

“Lo studio, intitolato “La guida in stato d’ebbrezza nel contesto internazionale”, presenta inedite graduatorie europee sugli incidenti stradali correlati all’abuso di bevande alcoliche, ma evidenzia soprattutto la diversità di disposizioni, limiti e misure sanzionatorie. -accenna Orlandi ispirandosi alla relazione conlusiva del simposio di Riva del Garda- Un Codice europeo della Strada, che detti le stesse regole di circolazione per tutti i conducenti dell’Unione, risolverebbe anche questo problema, E’ necessaria una diffusione e condivisione per la cultura della mobilità sicura e sostenibile.”

Tre sono i punti chiave per una strategia d’intervento comune. S’ inizia da un più costante presidio del territorio da parte delle Forze di Polizia, la riscoperta del valore rieducativo della sanzione amministrativa, una più adeguata e moderna formazione di base, non solo tecnica dei conducenti. In Italia nel 2008 l’alcol ha causato 16,6 incidenti ogni 100.000 veicoli circolanti. Un dato in crescita: dal 10,1 nel 2000 al 16,6 nel 2008. In Italia il 58% degli incidenti dovuti allo stato d’ebbrezza si è verificato nel 2008 tra le 22 e le 7 del mattino. Il dato (in leggero calo: nel 2000 era 62%) è comunque tra i più alti in Europa.

“ 9 guidatori su 10, colpevoli d’ incidenti per ubriachezza, sono uomini. E’ in crescita la “quota rosa” che ha raggiunto il 10,3% in Italia (era 7,0% nel 2000). Da noi il 32,5% di questi incidenti coinvolge un giovane d’età inferiore ai 28 anni. Un dato fortunatamente in calo (46,2% nel 2005). – conclude Orlandi -I controlli per la guida in stato d’ebbrezza crescono sensibilmente (dai circa 250mila del 2006 ai 1,4 milioni del 2008), ma rappresentano sempre e solo il 4% del totale delle patenti attive. Le infrazioni accertate dalla Polizia Stradale nel 2009, per guida sotto l’effetto d’alcol sono state 26.912. A queste si aggiungono le 5.625 rilevate dalle Polizie Municipali.”