Come ogni anno ritorna la Festa Nazionale del Pane, oggi per l’occasione sono stati coinvolti circa 26.000 panifici di tutta Italia. L’Associazione panificatori di Bologna e provincia ha aderito con entusiasmo a questa importante iniziativa durante la quale i fornai hanno celebrato il pane come base di una sana alimentazione mediterranea e sottolineato il suo valore quale simbolo di una tradizione sempre presente sulle nostre tavole. La Festa ha sempre riscosso nelle scorse edizioni un notevole successo e quest’anno è stata tesa a consolidare il rapporto tra fornai e consumatori, a promuovere il pane fresco e a rimarcare la necessità di un quadro normativo che renda obbligatoria l’indicazione delle modalità di preparazione del pane e riservi la denominazione di panificio all’azienda che lo produce “dall’inizio alla fine”. Nei forni è stato possibile degustare i prodotti che ogni panificatore ha elaborato, quest’anno infatti il messaggio lanciato è stato quello di far entrare i consumatori nei forni.
”E’ importante che i clienti si rendano conto della differenza che c’è fra un prodotto surgelato e industriale e uno fresco e artigianale, per questo motivo abbiamo voluto aprire i nostri forni a tutti coloro che sono stati curiosi di vedere il nostro lavoro. Il segreto di un buon pane artigianale resta sempre legato agli ingredienti naturali ma anche alla tanta pazienza e passione del fornaio panificatore che lo produce e che lavora in orari molto duri per garantire un prodotto di qualità ai suoi clienti”. – così interviene nel merito dell’appuntamento Francesco Mafaro, Presidente dei panificatori bolognesi, che conclude:”Il nostro obiettivo primario è la promozione del territorio attraverso un’ ampia serie di attività, per questo motivo ci siamo impegnati durante le festività natalizie a promuovere i prodotti dolciari di ricorrenza della tradizione bolognese, e per lo stesso motivo abbiamo dato il massimo nella raccolta fondi per la Basilica di Santo Stefano. Ora abbiamo voluto anche migliorare la nostra informazione al consumatore e continuare a promuovere i nostri prodotti con tanto impegno”
Enrico Postacchini, Presidente di Ascom Bologna apprezza questo appuntamento quale occasione di valorizzazione del nostro territorio e sostiene che:” Bisogna applaudire i fornai bolognesi che danno una grande mano al rilancio del commercio proprio grazie alla qualità, alla fantasia e alla cura con cui propongono i loro prodotti, e tra questi il pane fresco artigianale resta ancora l’alimento base della dieta made in Italy, in grado di coniugare a qualità e benessere, gusto e sapore. Ci auspichiamo che i bolognesi e non solo premino queste continue dimostrazioni d’attenzione e d’affetto che i panificatori dimostrano al nostro territorio”.
Come da tradizione i Panificatori bolognesi hanno portato in omaggio una cesta di pane al Presidente della Camera di Commercio Bruno Filetti, presso la sede di Piazza della Mercanzia, ed una al Commissario di Bologna Annamaria Cancellieri, presso Palazzo d’Accursio.