Home Attualita' Buone pratiche locali: premio a Reggio Emilia

Buone pratiche locali: premio a Reggio Emilia

# ora in onda #
...............




Il Patto per la convivenza, le regole, la responsabilità in zona stazione – che di fatto vuole contribuire sensibilmente al recupero dell’area stazione e che è frutto della collaborazione fra cittadini residenti e il Comune – si è meritato il premio nazionale “Tom Benetollo per le buone pratiche locali”.

Lo ha ritirato ieri a Roma Franco Corradini, assessore alla Coesione e sicurezza sociale del Comune di Reggio Emilia, che era accompagnato da Mohamed Ouarraq del Centro di incontro ‘Reggio est’ e Duilio Cangiari dell’assessorato. Lo ha ricevuto direttamente dal presidente della Provincia capitolina Nicola Zingaretti. Il premio “Tom Benetollo”, che promuove le ‘buone pratiche’ degli enti locali, giunto quest’anno alla sua terza edizione, è stato voluto infatti dall’amministrazione provinciale di Roma in ricordo dell’impegno civile del presidente nazionale dell’Arci prematuramente scomparso.

Le motivazioni del premio:

«Con il recupero partecipativo dell’area della stazione ferroviaria dal degrado, il Comune di Reggio Emilia dimostra in modo esemplare quanto l’amministrazione della cosa pubblica possa essere orientata al bene.

La coesione sociale, il benessere o il disagio non sono solo il frutto di condizioni date.

Sono anche conseguenza di scelte di tutti e di ciascuno, in primo luogo di chi ha il potere di gestire e orientare le politiche, la cultura, la costruzione di senso comune.

Il “patto per la convivenza” dimostra che, anche nelle situazioni difficili, è possibile operare per la composizione non violenta dei diversi interessi che interagiscono e spesso configgono nello stesso spazio, è possibile coinvolgere gli attori sociali che ne sono portatori, costruire gestione collettiva partecipata e responsabile del bene pubblico.

Non c’è altra via per produrre comunità solide e perciò solidali, sicure, capaci di custodire i valori della convivenza umana, di praticare inclusione sociale, di accogliere il diverso e lo straniero, di valorizzare il territorio urbano e naturale.

Che questo esempio possa indicare a molti e molte che c’è sempre una alternativa responsabile e creativa alla diffusione della solitudine, dell’indifferenza, e che ovunque è possibile far riemergere le risorse necessarie a costruire comunità felici».

Premio ‘Tom Benetollo per le buone pratiche locali’

Nel giugno del 2006 la Presidenza del Consiglio provinciale di Roma ha istituito la prima edizione del “Premio Tom Benetollo per le buone pratiche locali”: un’occasione per mantenere vivo il ricordo del Presidente dell’Arci e del suo impegno sui temi della pace, dei diritti umani, della democrazia, dell’ambiente. L’istituzione del Premio è anche un’opportunità per contribuire, proseguendo idealmente il percorso di Tom Benetollo, alla creazione di una maggiore sensibilità da parte dei cittadini e di un maggiore incoraggiamento ad altri soggetti pubblici al tema delle “buone pratiche”, attraverso la valorizzazione e la promozione di casi esemplari di esperienze avviate in questi anni da amministrazioni locali.