Martedì 6 luglio nel Chiostro di Palazzo Santa Margherita (Biblioteca “Delfini”) alle ore 22, per il ciclo estivo Passioni per la Musica proposto dagli Amici della Musica di Modena in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Modena e la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, avrà luogo il secondo appuntamento, interamente dedicato ad un concerto dell’AdM Ensemble.
Il programma presenta compositori di varie nazionalità e influenze artistiche ed é costruito in modo da fornire un quadro descrittivo del clima culturale e musicale dei primi decenni del Novecento europeo: dall’ungherese Bartók al russo “cosmopolita” Stravinsky, dal francese Milhaud all’italiano Rota, dal ceco Schulhoff al sovietico-armeno Khachaturian.
Le musiche del concerto, tratte da composizioni a più tempi (sonate,trii, quartetti e quintetti) e assemblate in due “suites”, una più”colta” e sonatistica l’altra più”danzante” e brillante, rappresentano una speciale scelta antologica di brani che hanno già meritato un successo ed una popolarità stabile o che certamente li otterranno. Dal terzo tempo di Contrasts per clarinetto, violino e pianoforte di Bartók al Petit Concert dall’ Histoire du Soldat di Stravinsky, dall’andante della sonata per flauto e pianoforte di Schulhoff all’allegro vivace con spirito del Trio di Nino Rota, dai Trii di Khachaturian e di Milhaud, fino ad un estratto della celebre Kammersymphonie di Schonberg, il pubblico proverà certamente una forte motivazione ad apprezzare la musica del XX secolo. Claudio Rastelli, direttore artistico degli Amici della Musica di Modena e dell’AdM Ensemble, introdurrà il concerto fornendo le spiegazioni essenziali per un semplice e piacevole ascolto.
L’AdM Ensemble, nato nel 2004 per volontà degli Amici della Musica di Modena per sostenere e promuovere gli obiettivi dell’Associazione, principalmente in direzione della produzione, presentazione e diffusione della musica colta contemporanea, ha tenuto con successo concerti con organici variabili per istituzioni italiane ed estere. Per l’occasione l’Ensemble sarà composto da Gabriele Betti (flauto), Maura Gandolfo (clarinetto), Yoko Morimyo (violino), Luca Bacelli (violoncello) e Francesco Bergamasco (pianoforte), tutti solisti e cameristi di grande qualità ed esperienza.
Ingresso libero, il bar del chiostro è aperto. Per informazioni 059372467