Quattro anni all’insegna della continuità aspettano l’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena. Dopo la conferma a Direttore Generale del dottor Stefano Cencetti sino al 2014, annunciata dall’Assessore Regionale alla Sanità Carlo Lusenti il 21 giugno è arrivata quella, sempre per un quadriennio, del dottor Maurizio Pirazzoli e del dottor Maurizio Miselli, rispettivamente a direttore amministrativo e direttore sanitario.
È stato lo stesso Cencetti, come prevede la normativa vigente, a confermare i suoi più stretti collaboratori, non appena ottenuta la formalizzazione della sua nomina, venerdì scorso, 2 luglio, con l’apposizione della propria firma al contratto siglato in Regione.
La nuova alta direzione resterà così in carica sino alla fine di giugno 2014 traghettando il Policlinico di Modena al compimento dei suoi cinquant’anni di vita (1963-2013), con l’obiettivo di sviluppare l’integrazione tra Azienda Ospedaliero-Universitaria e Azienda Usl in relazione alle previsioni del Piano sociale e sanitario regionale e in coerenza con le indicazioni dell’Università e della Conferenza territoriale sociale e sanitaria.
In particolare l’Azienda Ospedaliero-Universitaria dovrà sviluppare, coerentemente con la sua missione strategica, le attività nel campo della oncologia, materno infantile, specialità mediche e chirurgiche, trapianti, diagnostica e, nel contempo, collaborare al complessivo riordino dell’emergenza ospedaliera e territoriale, nonché della lungodegenza e della riabilitazione. La collaborazione con l’Azienda Usl dovrà inoltre esplicitarsi nella programmazione e gestione delle attività finalizzate a contenere i tempi di attesa per le prestazioni specialistiche ambulatoriali. L’Azienda Ospedaliero-Universitaria dovrà poi continuare nelle azioni di ammodernamento e adeguamento normativo del patrimonio edilizio e tecnologico secondo i programmi già previsti e garantire la situazione di equilibrio economico-finanziario.
Maurizio Pirazzoli. Modenese, 47 anni, sposato, due figlie, è laureato in Economia e Commercio all’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, ha conseguito il Master in Amministrazione e gestione dei servizi sanitari, organizzato dalla Regione Emilia Romagna, in collaborazione con le Università di Modena, Bologna, Parma e Montréal. Nel corso degli anni ha arricchito la sua formazione professionale seguendo corsi nell’area del management.
Prima di questo importante incarico, Pirazzoli è stato, per anni, dirigente amministrativo, nell’area “Rapporti con il Servizio Sanitario Nazionale” e quindi, dal 2005, vice direttore amministrativo dell’Ateneo di Modena e Reggio Emilia. E’ inoltre docente di corsi in materia di legislazione sanitaria ed elementi di diritto pubblico presso due scuole di specializzazione del settore medico dell’Università di Modena nonché coautore di pubblicazioni in materia sanitaria.
Maurizio Miselli (foto) è nato a Reggio Emilia nel 1955, due figli, medico con specializzazione in Igiene e Organizzazione dei Servizi Ospedalieri e specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni. Completa il suo curriculum formativo, tra l’altro, la frequenza a corsi dell’Università Bocconi di Milano e dell’Ospedale Niguarda, sempre di Milano, e il conseguimento di un master di formazione manageriale per medici dirigenti dei servizi sanitari organizzato dall’Istituto Scientifico H. San Raffaele di Milano. Prima di approdare al Policlinico di Modena è stato Direttore Sanitario del Nuovo Ospedale di Sassuolo dove ha dato il via alla sperimentazione gestionale pubblico-privato. Fa parte della commissione cardiologica e cardiochirurgica regionale e ha partecipato alla stesura delle principali linee guida terapeutiche regionali con riferimento ai farmaci ad alto costo. E’ inoltre autore o co-autore di articoli e pubblicazioni scientifiche.