Home Musica Aperta la prevendita dei biglietti del concerto di Ludovico Einaudi a Boretto

Aperta la prevendita dei biglietti del concerto di Ludovico Einaudi a Boretto

# ora in onda #
...............




E’ aperta la prevendita per l’acquisto dei biglietti del concerto di Ludovico Einaudi che si terrà lunedì 12 luglio al Cantiere Arni di Boretto per la rassegna Mundus edizione 2010. Il costo del biglietto è di Euro 18, i biglietti si possono acquistare presso il Comune di Boretto, per informazioni tel. 0522/964221, mail.

Il grande Einaudi sarà accompagnato in questa tappa di Mundus da Federico Mecozzi (violino e chitarra), Mauro Durante (violino e percussioni), Antinello Leofreddi (viola), Marco Decimo (violoncello) e Robert Lippok (live eletronics). Inizio del concerto ore 21.30.

Ancora grande musica quindi per il festival Mundus, che quest’anno compie ben 15 anni di attività, per festeggiare questo importante compleanno sono stati chiamati grandi musicisti ed amici che in questo lungo periodo hanno contribuito a rendere questo festival uno dei più importanti ed attesi momenti di tutta l’estate reggiana e non solo: da Danilo Rea a Paolo Fresu, da Gianluca Petrella a Ludovico Einaudi, da Mimmo Epifani a Enrico Rava, solo per citare qualche nome.

Come per le edizioni precedenti il festival è organizzata da Ater – Associazione Teatrale Emilia Romagna e dalla Provincia di Reggio Emilia, con la collaborazione della Regione Emilia Romagna e di tutti i Comuni che ospitano gli eventi.

La carriera di Einaudi inizia nel jazz rock, entrando nel complesso torinese Venegoni & Co, con cui Einaudi incide due album pubblicati dalla Cramps: Rumore rosso e Sarabanda. Continua nel frattempo gli studi classici, e si diploma al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con Azio Corghi e continua gli studi con Luciano Berio. Nel 1982 riceve una borsa di studio per recarsi al Festival di Tanglewood negli Stati Uniti. La sua carriera come musicista classico inizia con varie composizioni sia orchestrali che da camera, che verranno eseguite al Teatro alla Scala, al Maggio Musicale Fiorentino, al Festival di Tanglewood, al Lincoln Center di New York, nella Queen Elisabeth Hall, l’IRCAM di Parigi, la Saint Paul Chamber Orchestra, Settembre Musica, l’UCLA Centre for Performing Arts, il Budapest Music Festival e altri. Scrive per vari settori, in particolare cinema e teatro, componendo nel 1988 l’opera teatrale Time Out; dopo questa prima positiva esperienza con la danza realizza nel 1990 The Wild Man per la Oregon Dance Company, poi Emperor nel 1991.La sua musica affonda le radici nella musica classica con l’aggiunta di elementi derivati dalla musica pop, rock, folk e contemporanea. Stanze, del 1992, è una raccolta di sedici pezzi per arpa, composti nel corso di tre anni e definiti dall’autore “spazi musicali separati l’uno dall’altro come le stanze di una casa”. È tuttavia con l’album Le onde che raggiunge il successo internazionale, soprattutto nel Regno Unito. Il disco è un ciclo di ballate ispirato all’omonimo romanzo di Virginia Woolf. Alcuni brani di questo disco sono stati scelti come colonna sonora del film Aprile di Nanni Moretti. Con l’album successivo, Eden Roc, Einaudi prosegue la ricerca sperimentale, grazie anche all’aggiunta di un quintetto di archi e alla collaborazione con il musicista armeno Dijvan Gasparjian. Il brano omonimo all’album verrà scelto come colonna sonora per lo spot pubblicitario della Tiscali. Nel 2001 esce l’album I giorni, nuovo ciclo di ballate dalle melodie lineari e allo stesso tempo molto profonde. L’album, racconta il pianista, nasce da un ricordo di un viaggio in Mali. Nel Mali tornerà poi per il Festival au Desert. A riporatrlo in Africa questa volta è il maestro della kora: Ballakè Sissoko. E infatti l’album successivo, Diario mali, vede la collaborazione dello stesso Sissoko. Nel 2003 è uscito nel Regno Unito Echoes, una raccolta dei brani più celebri del compositore che raggiungerà le 100.000 copie vendute. Nello stesso anno, inoltre, suona alla scala di Milano, dove registra il doppio live LaScala Concert 030303. Il 2003 è anche l’anno di Una mattina, album firmato Decca che all’uscita raggiunge il primo posto delle charts britanniche di musica classica. Con il successivo album, Divenire, ha venduto più di 300.000 copie; in Italia, grazie alla vendita di oltre 80.000 copie ha vinto il disco d’oro. Einaudi ha spiegato come “”Divenire” nacque dopo che fu invitato al 2° Festival delle Dolomiti”, a comporre dei brani da suonare su un altopiano a 2000 metri di quota, davanti alle Pale di San Martino. L’album è fondato in particolare su tre brani: Divenire, Primavera e Svanire. Questi brani sono stati ispirati a tre quadri di Sagantini: La vita,La natura e La morte. Il tour europeo di Divenire è terminato, dopo oltre 80 date, alla Royal Albert Hall, nel 2007, davanti ad oltre 4000 persone. Nel 2007 ha composto e eseguito per l’album Dormi amore, la situazione non è buona di Adriano Celentano il Prologo di un amore finito del brano Hai bucato la mia vita. Il 6 dicembre riceve a Cosenza il “Riccio d’Argento” della XXI edizione di “Fatti di Musica”, la rassegna del miglior live d’autore diretta da Ruggero Pegna. I suoi brani sono stati utilizzati in numerosi spot pubblicitari, come quello della eni, e come colonne sonore di molti film. Ha inoltre composto la sigla del TG1. Ha suonato nei maggiori teatri del mondo, come La Scala di Milano, il Barbican di Londra. la Philarmonic Hall di Liverpool, Le Trianon di Parigi e la Philarmoinic Kammermusiksaal di Berlino. La sua musica è arrivata pure a Buckingham Palace, al Queen’s speech, il tradizionale discorso natalizio della regina d’Inghilterra. Ha recentemente fondato l’Einaudi Electric Ensemble, un gruppo di cinque musicisti di cui lui stesso fa parte come pianista.

Ha venduto più di 750 mila dischi in tutta Europa e con l’ultimo album ” Nightbook” ha raggiunto la vetta di tutte le classifiche di musica classica di tutta Europa. “Nightbook è un percorso, ogni brano è il capitolo di una storia, la sfaccettatura di un prisma, uno sguardo possibile sulle esperienze che appartengono al lato più onirico, più interno di noi stessi.E’ un sogno dove tutto può accadere.”. Così Einaudi descrive il suo ultimo grande lavoro, che in Italia ha esordito al primo posto della classifica Itunes e all’11 della classifica Nielsen. Il pianista ha inoltre raccontato di aver tratto ispirazione da un concerto del 2006, all’Hangar Bicocca di Milano, circondato da ” i Sette palazzi Celesti” di Anselm Kiefer. Einaudi ha inoltre definito Nightbook come il ” suo” ” The dark side of the moon”, riferendosi al celebre album dei Pink Floyd. Il 28 agosto 2010 sarà Maestro Concertatore del concerto della Notte della Taranta a Melpignano

In caso di pioggia il concerto si terrà presso il Teatro Comunale di Boretto in via Roma, 31.

Tutte le informazioni sono reperibili sul sito del Coordinamento dei Teatri della provincia di Reggio Emilia.