Home Ambiente Reggio: al via la campagna antincendio boschivo 2010

Reggio: al via la campagna antincendio boschivo 2010

# ora in onda #
...............




La Regione Emilia-Romagna ha attivato la fase di preallarme per il periodo dal 17 luglio al 25 agosto 2010, individuato come a maggiore rischio d’incendi boschivi. La Provincia di Reggio Emilia, in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato e il Coordinamento Provinciale delle Organizzazioni di Volontariato per la Protezione Civile, ha predisposto, come ogni anno, uomini, mezzi e strutture per fronteggiare eventuali emergenze.

In base alle Convenzioni stipulate tra Regione, Vigili del Fuoco, Corpo Forestale dello Stato, Soccorso Pubblico, Servizio meteorologico Regionale, Province, e Coordinamenti del Volontariato, in tale periodo è possibile attivare, 10 squadre di sei unità di Vigili del Fuoco, operative dalle ore 8 alle ore 20, una per territorio provinciale; sala Operativa Unificata Permanente, dal lunedì alla domenica, dalle 8 alle 20, presso il Centro Operativo Regionale; 45 squadre, su tutto il territorio regionale, di personale volontario formato ed equipaggiato, destinato all’attività di spegnimento degli incendi boschivi, di cui 8 sul territorio provinciale reggiano

La Provincia, quale Ente delegato in materia forestale del proprio Piano di Emergenza Provinciale – Rischio Incendi Boschivi, raccomanda ai Comuni di fornire la massima informazione alla popolazione, anche tramite l’affissione di pubblici avvisi, in ordine alle norme ed ai divieti di cui alle “Prescrizioni di massima di polizia forestale”, da osservarsi nel periodo “a rischio”.

La violazione dei divieti previsti, con riferimento al periodo citato di grave pericolosità per gli incendi boschivi, comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative (pagamento di una somma non inferiore a euro 1.000 e non superiore a euro 10.000, anche raddoppiabili, e revoca della licenza/autorizzazione per gli esercenti attività turistiche).

CHIUNQUE (popolazione, personale comunale, volontari, ecc.) avvista personalmente o riceve segnalazione di un incendio boschivo ne deve dare immediata comunicazione al Corpo Forestale dello Stato, chiamando il 1515 o 800.841051, oppure ai Vigili del Fuoco chiamando il 115 o al Centro operativo regionale 051.5274200 – 800333911

Il Coordinamento provinciale delle organizzazioni di volontariato per la Protezione Civile ha approntato 8 squadre, operative 24 ore al giorno, dotate di mezzi fuoristrada con moduli antincendio che, durante i fine settimana, saranno impegnate in turni per l’individuazione di fuochi attraverso i punti di avvistamento previsti Piano di Emergenza, annualmente rivisti in un ottica di miglioramento del servizio.

E’ utile ricordare che la prevenzione degli incendi parte, prima di tutto, dai cittadini stessi e da tutti coloro che usufruiscono delle aree boscate della provincia, con il rispetto di alcune semplici regole di comportamento.

È dunque buona norma:

• non accendere fuochi fuori dalle aree attrezzate quando si fanno gite fuori città: è pericoloso e vietato;

• non gettare mozziconi di sigaretta o fiammiferi ancora accesi nelle aree verdi, o quando si viaggia in auto o in treno;

• gettare i rifiuti negli appositi contenitori: se abbandonati, infatti, i rifiuti possono prendere fuoco;

• non parcheggiare le automobili in zone ricoperte da erba secca: il calore della marmitta potrebbe incendiarle.

In caso di principio di incendio o di incendio attivo non bloccare le strade fermandosi a guardare le fiamme, in modo da non intralciare l’arrivo dei mezzi di soccorso e le operazioni di spegnimento.

Chiunque (popolazione, personale pubblico, volontari, ecc.) avvisti o riceva segnalazione di un incendio boschivo ne deve dare immediata comunicazione al Corpo Forestale dello Stato, chiamando immediatamente il numero 1515, senza dare per scontato che qualcuno lo abbia già fatto.

Inoltre si ricorda che:

1. qualsiasi operazione dl abbruciamento (stoppie, infestanti a scopo pulizia) e di accensione fuochi all’aperto per qualsiasi uso, è vietata a meno di 100 metri dal limite del bosco, dai terreni saldi o pascolivi, ed a meno di 200 metri durante i periodi di grave pericolosità per gli incendi boschivi.

2. E’ permesso l’abbruciamento controllato del materiale di risulta dei lavori forestali, avvertendo il locale comando di stazione forestale entro le precedenti 48 ore, in assenza di vento ed in giornate particolarmente umide, circoscrivendo il terreno su cui si intende effettuare l’abbruciamento ed isolandolo con mezzi efficaci ad arrestare il propagarsi del fuoco.

3. Il fuoco deve essere sempre custodito, chi lo accende è personalmente responsabile degli eventuali danni che da esso possono derivare.

4. L’abbruciamento è sempre vietato durante i periodi di grave pericolosità’ per gli incendi boschivi.

5. E’ vietato ripulire il pascolo con l’uso del fuoco.

Se si avvista un incendio di bosco i numeri utili da chiamare sono:

1515. Numero nazionale di Pronto Intervento del Corpo Forestale dello Stato

115. Numero nazionale di Pronto Intervento del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile

8008-41051. Numero Verde regionale (Corpo Forestale dello Stato-Regione Emilia Romagna per la segnalazione degli incendi boschivi)

051.5274200 – 800.333911. Centro Operativo Regionale

La gestione del Numero Verde durante il periodo di attivazione della SOUP dal lunedì alla domenica nelle ore notturne (dalle 20,00 alle 8,00) sarà garantita dalla Sala Operativa del CFS a cui verrà deviata la linea telefonica.