Home Ambiente Valle Re, i vincitori del concorso “Tra terra e acqua: Biodiversità della...

Valle Re, i vincitori del concorso “Tra terra e acqua: Biodiversità della Pianura Reggiana”

# ora in onda #
...............




Si è concluso il concorso fotografico organizzato dalla Riserva Naturale Orientata Fontanili di Corte Valle Re del Comune di Campegine nell’ambito del progetto “Un Tesoro di Ambiente – Percorsi di Sensibilizzazione verso la conoscenza e la conservazione della Natura”, vincitore del bando INFEA 2009/2010 della Regione Emilia Romagna (Progetti di Informazione ed Educazione Ambientale), e realizzato in collaborazione con il Centro di Educazione Ambientale della Riserva, Iren Emilia (ex Enìa) e il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, la Riserva Naturale Orientata Rupe di Campotrera del Comune di Canossa, la Provincia di Reggio Emilia. Obiettivo del concorso è la conoscenza e la valorizzazione del territorio della pianura padana reggiana ed in particolare il patrimonio di biodiversità che caratterizza gli ambienti acquatici come i Fontanili di Corte Valle Re, i canali di bonifica ed irrigui, stagni, zone umide naturali e/o ricreate come il campo pozzi di Caprara (principale centro di rifornimento idropotabile della bassa pianura reggiana).

Numerose le fotografie prodotte dai 56 autori che hanno concorso all’iniziativa: ben 158 scatti di grande livello paesaggistico ed emotivo. Hanno partecipato al premio anche varie scuole di ordine e grado: per la sezione ragazzi il primo premio (una macchina fotografica digitale) è andato alla classe prima A della scuola secondaria di primo grado “Carlo Levi” di Campegine, che se lo è aggiudicato grazie all’opera “Acqua fonte di vita”, per aver saputo cogliere – così recita la motivazione della giuria, composta da tre rappresentanti degli enti organizzatori, un esperto di fotografia e un esperto naturalista – un momento particolare, per la naturalezza dei colori e perchè la foto sintetizza il tema del concorso. Il secondo premio (un binocolo) è stato aggiudicato dalla classe prima A gruppo A della scuola secondaria di primo grado di Poviglio, con la foto intitolata “Pic-nic della farfalla”, per il momento che l’autore ha colto e per la tecnica fotografica. Vince il terzo premio (un orologio con altimetro) la classe terza A della scuola primaria “G. Leopardi” di Reggio Emilia con “Verde acqua”, una foto che sintetizza il tema del concorso e mostra una buona tecnica fotografica del controluce. Infine, menzione speciale alla fotografia di Massimiliano Manenti di Reggio Emilia dal titolo “Un bagnetto coi baffi”.

Per la sezione adulti vince il premio (consistente in 400 euro) Federica Costi di Taneto di Gattatico, con l’opera fotografica “Incanto”, per le emozioni che la foto evoca e trasmette e per la tecnica fotografica. Secondo classificato (premio di 250 euro) Omar Trabucco di Correggio, con “Non ti azzardare”, per il particolare momento che l’autore ha colto e per la tecnica fotografica. Si aggiudica il terzo premio (150 euro) Roberto Fochi di Gattatico per la composizione e la tecnica fotografica utilizzata. Menzioni speciali (premi in ricco materiale bibliografico) alle opere “Passaggi” di Federica Costi (Gattatico), “Cannucce al vento” di Sabrina Bassi (Gattatico), “Il vecchio e la giovane colza” di Stefania Freddi (Gualtieri), “Al volante” di Pasquale Colangelo (Gattatico), “Riflessi” di Sara Fontanesi (Casalgrande) e “Simmetria” di Annamaria Piras (Cavriago). La premiazione dei vincitori si svolgerà in occasione dell’inaugurazione della mostra fotografica che si terrà sabato 25 settembre 2010 presso il Centro Culturale “Imerio Cantoni” di Campegine. In occasione della mostra saranno esposte le foto premiate, le foto segnalate e una foto per ogni autore che ha partecipato al concorso.