Home Modena Al via la 17° festa provinciale di Liberazione

Al via la 17° festa provinciale di Liberazione

# ora in onda #
...............




Prende il via domani a Spilamberto presso il parco “Berlinguer” la 17° festa provinciale di Liberazione, il quotidiano di Rifondazione Comunista. L’appuntamento con la festa del PRC si estende fino al 6 settembre, 19 giorni in cui la musica e la cucina tipica modenese si alternaranno alla politica.

Un appuntamento importante che segna una presenza ancora radicata del PRC sul territorio, perché mai come in questo momento c’è bisogno dei comunisti e di una sinistra all’altezza della sfida che ci pone un Governo che attenta alla Costituzione e alle libertà democratiche del nostro Paese. Un Governo che ha appena varato una manovra economica classista e antisociale che fa pagare la crisi ai lavoratori, al mondo della scuola, al pubblico impiego, a chi è già in in condizione di debolezza.

Di questi temi avremo occasione di discuterne all’interno della festa nei vari appuntamenti politici organizzati.

La discussione politica inizia mercoledì 25 agosto con il dibattito sul cammino della Federazione della Sinistra a cui prenderanno parte, oltre ai segretari regionali di PRC e PdCI, Nando Mainardi e Mauro Alboresi, anche esponenti dei movimenti e della società civile con cui abbiamo condotto alcune battaglie, come Lidia Castagnoli del Comitato Modenese per l’acqua pubblica e Fausto Gianelli dei Giuristi democratici di Modena.

Lunedì 30 agosto si parla del lavoro in tempo di crisi, con gli interventi dei segretari provinciali della FIOM Giordano Fiorani e della FLAI Umberto Franciosi, de sindacalista della Fiat di Pomigliano Domenico Loffredo e le conclusioni del responsabile nazionale economia del PRC Augusto Rocchi.

Mercoledì 1 settembre sarà alla festa il segretario nazionale del PRC Paolo Ferrero, per un’intervista sui principali temi della politica nazionale.

Lo spazio politico si conclude lunedì 6 settembre con la presenteazione del libro “Schegge contro la democrazia. 2 agosto 80, le ragioni di una strage nei più recenti atti giudiziari”. A 30 anni dalla strage ne parleremo con gli autori Antonella Beccaria e Riccardo Lenzi e Saverio Ferrari dell’osservatorio democratico contro le destre.