Home Economia Modena, Fondo Innovazione: da lunedì 6 Settembre le domande

Modena, Fondo Innovazione: da lunedì 6 Settembre le domande

# ora in onda #
...............




Da lunedì 6 settembre le imprese modenesi possono presentare le domande per accedere al quarto bando del Fondo innovazione, dieci milioni di euro di finanziamenti agevolati per le aziende, con la burocrazia ridotta al minimo, procedure semplici ed esclusivamente on-line. Le domande infatti possono essere presentate fino al 24 settembre solo dal sito www.fondoinnovazione.it.

Il Fondo per l’innovazione è promosso da Provincia, Comune di Modena, Camera di commercio e dai principali Comuni del territorio per sostenere, in collaborazione con gli istituti di credito, gli investimenti delle imprese in innovazione tecnologica, sia di prodotto/servizio che di processo, in innovazione gestionale-organizzativa e in innovazione commerciale. Possono accedervi le piccole e medie imprese (e loro consorzi) con non più di cento addetti, appartenenti ai settori del manifatturiero e dei servizi alla produzione con almeno una unità operativa nella provincia di Modena.

«Il Fondo innovazione – spiega l’assessore provinciale alle Politiche per l’economia locale Daniela Sirotti Mattioli – rappresenta uno strumento utile per le nostre imprese per affrontare la crisi economica internazionale e rilanciare il sistema produttivo: dal 2005 a oggi sono stati messi a disposizione 30 milioni e quest’anno, con gli ulteriori 10 milioni, si stima possano essere finanziate circa 70 aziende, che si andranno a sommare alle 208 ammesse all’agevolazione nei primi tre bandi».

Risorse pubbliche e private concorrono a offrire mutui quadriennali del valore massimo di 200 mila euro e minimo di trentamila, con tasso di interesse a carico delle imprese pari all’1,25 per cento e rimborso trimestrale delle quote.

Per presentare la domanda le aziende devono compilare il modulo on-line, il cui fac simile è riportato nel bando. E’ anche possibile firmare digitalmente la domanda. Le imprese sprovviste di firma digitale possono ottenerla gratuitamente rivolgendosi all’apposito ufficio della Camera di commercio (dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle ore 12 o telefonando ai numeri 059/208374-375-376).

La collaborazione di banche e consorzi fidi

Le domande al Fondo innovazione saranno valutate su fattibilità, innovazione e addizionalità del progetto da un comitato tecnico in 45 giorni. Le banche che hanno aderito al Fondo (Unicredit Banca, Banca popolare dell’Emilia Romagna, Banca Popolare di Verona – San Geminiano e San Prospero), insieme ai consorzi fidi valuteranno invece l’affidabilità e la finanziabilità dell’impresa.

I Consorzi fidi locali dell’artigianato e industria aderenti al Fondo (Cofim Confidi Modena e Unifidi Emilia Romagna) concorrono, con garanzie del 30 e del 50 per cento del finanziamento, a ridurre i tassi di interesse finali. Inoltre, grazie ad un’intesa formalizzata con la nascita del Modena Confidi Network, i consorzi garanzia fidi hanno attivato una stretta cooperazione per la gestione del Fondo, affidata a Cofim, e per l’assistenza alle imprese.

Per essere ammesse al finanziamento, le imprese devono superare entrambe le fasi di valutazione: quella sul contenuto tecnico di innovazione, grado di fattibilità e addizionalità del progetto condotta dal Comitato tecnico di valutazione; una seconda fase sulla fattibilità e affidabilità finanziaria da parte di banca e confidi.

Una volta avuta la comunicazione di aver superato entrambi gli step di valutazione, l’impresa ha tempo 12 mesi (più un’eventuale proroga di sei) per realizzare e concludere il progetto e rendicontare le spese. L’erogazione del mutuo avviene ad avvenuta realizzazione del progetto, dopo l’esame della documentazione di spesa. L’impresa ha comunque la possibilità di richiedere alla banca e confidi prescelti un pre-finanziamento, alle medesime condizioni e senza oneri accessori. Sono inoltre ammesse spese già sostenute nei sei mesi precedenti la presentazione della domanda, per un importo non superiore al 30 per cento del totale del progetto.