Home Appuntamenti ‘Bologna Estate 2010’: gli appuntamenti di martedì 7 Settembre

‘Bologna Estate 2010’: gli appuntamenti di martedì 7 Settembre

# ora in onda #
...............




Gli appuntamenti di martedì 7 settembre per Bologna Estate 2010, il cartellone di eventi culturali promosso dal Comune di Bologna.

In particolare segnaliamo:

Danza Urbana 2010 Festival Internazionale di Danza nei Paesaggi Urbani (fino all’11 settembre). La quattordicesima edizione di Danza Urbana – Festival Internazionale di Danza nei paesaggi urbani è promossa e curata dall’omonima associazione con la direzione artistica di Massimo Carosi. Nel suo lungo cammino il Festival danza Urbana ha saputo raccontare Bologna con le suggestioni e le fascinazioni dei numerosi spettacoli ed eventi unici creati per  valorizzarne – e a volte svelarne – i molteplici volti. Danza Urbana 2010 si svilupperà a partire da tre linee guida: internazionalità, lavoro sul territorio, attenzione alle realtà artistiche emergenti. Alle 18.30 sotto la Pensilina dell’Ex-mercato di via Fioravanti Dies Festi di Simona Bertozzi, risultato del laboratorio di ricerca coreografica Azioni corali per arti educati avviato dall’Associazione Culturale Danza Urbana a gennaio 2010 e curato dalla danzatrice e coreografa Simona Bertozzi con giovani danzatori e performer. Il titolo dell’evento performativo sottolinea la centralità della Festa come momento privilegiato, per il singolo, di azione all’interno della comunità, e rivela anche la sfida sottesa al percorso di studio e ricerca del laboratorio: declinare delle singolarità nella costituzione di una comunità, contraddistinta da un segno dialogico, da tutti condiviso, noto, incarnato e com-movente. Così questa squadra, coralmente riunita, rivive come un personaggio unico che incarna la collettività e la sua continua riattualizzazione nel perpetrarsi della ritualità ludica. Progetto – Simona Bertozzi e Marcello Briguglio. Ideazione e Coreografia – Simona Bertozzi. Musiche – Claudio Monteverdi. Ambienti sonori – Roberto Passuti. Gratuito. Info: 3487298774 dalle 10 alle 18 www.danzaurbana.it . Lo spettacolo si svolgerà regolarmente anche in caso di pioggia. E’ attivo l’infopoint Danza Urbana presso Salaborsa in Piazza del Nettuno, 3 negli orari di apertura della biblioteca(lunedì 14.30>20H; da martedì a venerdì 10-20H, sabato 10-19H).Inoltre nella biblioteca Salaborsa, nell’area spettacolo al primo piano, sono disponibili libri, riviste specializzate e video su ogni genere di danza e sui principali danzatori e coreografi.

Le Serate dell’ Ambasciatori: conversazioni e letture d’autore in via Orefici (fino al 24 settembre). Anche a settembre La libreria.coop Ambasciatori propone un ricco calendario di incontri con autori nello spazio esterno davanti alla libreria. Alle 21.30, via Orefici 19, Incontro con Loriano Macchiavelli. L’ autore del libro Strage (Einaudi) dialoga con Libero Mancuso. Strageuscì in libreria per Rizzoli il 28 maggio del 1990, mentre si celebrava il processo d’appello contro gli esecutori della strage del 2 agosto del 1980 alla stazione di Bologna. Il libro rimase sugli scaffali solo una settimana : il 3 giugno, infatti, a seguito della denuncia di uno degli imputati che compariva nell’opera e si riteneva diffamato, il tribunale di Milano ordinò il sequestro immediato delle copie del romanzo, che sparì dalla circolazione. Loriano Macchiavelli, che aveva firmato Strage con uno pseudonimo, assumendo l’identità fittizia di Jules Quilcher, esperto di problemi di sicurezza in una multinazionale svizzera, si trovò allo scoperto, a fronteggiare una denuncia da cui venne assolto. Solo oggi, nel trentesimo anniversario dell’esplosione che uccise 85 persone, il romanzo torna in libreria, praticamente inedito. Gratuito. Info: Librerie.coop Ambasciatori, tel. 051 220131 051 220131.

Apertura straordinaria del Museo Internazionale e Biblioteca della Musica dalle ore 20.30 alle ore 23.30 per l’occasone, alle 21, Chi suono io?, visita animata per bambini dai 7 ai 10 anni, con Luca Bernard. Gli strumenti musicali protagonisti indiscussi del Museo della Musica: grandi e piccoli, a fiato e a corda, di legno, metallo, avorio … una numerosa famiglia da raccontare e suonare. Gratuito Info: Comune di Bologna – Area Cultura. Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, tel. 051 2757711 http://www.museomusicabologna.it