Il 2010 è stato un anno di numeri importanti per il progetto di Lavoro Estivo Guidato promosso da Iride Formazione con la collaborazione di Provincia di Modena, Camera di Commercio e Organizzazioni economiche: sono state ricevute duecentosettantasette richieste da parte di studenti di 3^ e 4^ superiore delle scuole di Mirandola e Finale, 127 delle quali sono state accolte e hanno permesso ad altrettanti ragazzi di avvicinarsi concretamente, per circa un mese, al mondo del lavoro.
“La graduatoria finale, articolata per scuola e indirizzo – spiega Massimo Braida, direttore di Iride – è stata composta da 127 studenti, prevalentemente femmine (60%); il 45% proveniente dal terzo anno (potrà ripetere l‘esperienza nel 2011, se sarà confermata) e la maggioranza (55%) dal quarto. Il lavoro in azienda è stato preceduta da 8 ore di formazione d’aula svolte a Mirandola e Finale: i docenti hanno analizzato le aspettative dei ragazzi e illustrato le norme inerenti la sicurezza sul posto di lavoro mentre a fine tirocinio si è svolto un follow-up formativo, finalizzato a valutare la connessione tra aspettative ed esperienza reale. Grazie all’adesione di 24 imprese e 7 enti pubblici i ragazzi, per 4/5 settimane, sono diventati lavoratori, hanno conosciuto attività e processi produttivi, guadagnando 500 euro sotto forma di borsa di studio pagata dalle aziende”.
Ma l’esperienza del Leg (Lavoro Estivo Guidato) nel 2010 ha evidenziato pure uno stretto legame tra formazione scolastica e crisi economica. “Negli ultimi due anni – spiega Braida – anche molti ragazzi degli Istituti tecnici hanno fatto domanda per il Leg; prima della crisi, invece, gli studenti di queste scuole avevano un rapporto diretto con le aziende, in particolare artigiane, del settore meccanico. In sostanza i ragazzi degli istituti tecnici non avevano necessità di passare attraverso il Leg perché la professionalità e le competenze acquisite in classe trovavano immediato sbocco presso artigiani di propria conoscenza, ben felici di mettere alla prova un apprendista. Ora, che manca il lavoro, gli spazi di collocamento estivo per i giovani è drasticamente diminuito e quella corsia preferenziale si è ristretta parecchio”.
Giovedì 16 settembre a Mirandola, alle ore 17,30, presso la saletta Servizio Cultura di via Montanari 5 (sopra la Biblioteca, 1° piano), Iride Formazione presenterà la sua iniziativa più recente: il corso di formazione superiore per “Tecnico del processo vendita per il settore biomedicale”. Il corso, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, è completamente gratuito e avrà la durata di 500 ore di cui 200 di stage, da ottobre 2010 a marzo 2011. Per informazioni: Annamaria Campagnoli 0535674346, acampagnoli@irideformazione.it