Il Comune di Bologna, Area Vivibilità Urbana – Progetto Sicurezza Urbana e Quartiere San Vitale, in accordo con l’Università degli Studi di Bologna, promulga un nuovo avviso pubblico, in scadenza il 1 ottobre prossimo, per la concessione dello spazio multidimensionale di via Zamboni 15.
L’iniziativa è rivolta alle associazioni iscritte all’elenco delle Libere Forme Associative e all’Albo delle Associazioni/ Cooperative Studentesche Universitarie riconosciute dall’Alma Mater Università degli Studi di Bologna.
Lo spazio di via Zamboni n.15 che verrà concesso in comodato d’uso gratuito, si trova all’interno del chiostro della chiesa di San Giacomo ed è stato recentemente ristrutturato in cofinanziamento con la Regione Emilia Romagna, con contributi previsti dall’art. 5 della L.R. 24/2003, con l’intento di destinarlo a progetti sulla sicurezza e in particolare legati all’attività di Studenti Civici.
Verranno presi in considerazione i progetti presentati da associazioni studentesche universitarie che abbiano ad oggetto iniziative e interventi finalizzati a: accrescere il senso civico nei giovani, alimentando la diffusione della cultura della legalità e della cittadinanza attiva nella riqualificazione della città; promuovere il rispetto delle regole di convivenza civile in città, in un’ottica di mediazione comunitaria, con particolare riferimento alle normative comunali; incentivare la socializzazione e la produzione culturale della popolazione giovanile e studentesca; sviluppare il senso di comunità nel territorio, tramite una maggiore integrazione tra abitanti, studenti e negozianti.
I progetti, che dovranno essere prioritariamente pensati per Piazza Verdi e la zona universitaria, dovranno prevedere anche la presenza attiva dei volontari sul territorio al fine di favorire il coinvolgimento della comunità, la coesione sociale, la partecipazione civica e la convivenza civile.
Questi gli ambiti di attività: attività di socializzazione positiva e di produzione culturale destinate alla popolazione giovanile, nonché attività di mediazione urbana e di aggregazione rivolte alla comunità territoriale tramite il coinvolgimento di residenti, studenti e commercianti; attività di prevenzione dei comportamenti illeciti e di promozione del senso civico e del rispetto delle norme comunali, in particolar modo relativamente all’utilizzo degli spazi pubblici e ai locali pubblici, in orario sia diurno sia serale-notturno; attività di informazione e orientamento ai servizi offerti dalla città in favore dei giovani, con particolare riferimento a quelli promossi dal Comune e dall’Università; attività di ricerca, in collaborazione con l’Università, sulle dinamiche del convivere urbano, in particolar modo dal punto di vista della popolazione giovanile; attività di prevenzione, in ambito sociale, rispetto all’uso e abuso di sostanze alcoliche e stupefacenti; attività di promozione del rispetto dell’ambiente e della la raccolta differenziata dei rifiuti. Tutte le attività dovranno svolgersi in coordinamento con Comune Quartiere e Università.
Il bando è disponibile presso:
– l’URP del Comune di Bologna, in Piazza Maggiore n. 6, e del Quartiere San Vitale, in Vicolo Bolognetti n. 2;
– l’Università degli Studi di Bologna – Promozione Attività Culturali, via Belle Arti n.42
scaricabile on line:
– dal sito di iperbole www.comune.bologna.it alla sezione “Bandi e Avvisi pubblici”
– dal sito www.unibo.it/portale/Studenti/servizi/Associazioni +studentesche/default.htm