Home Ambiente Inaugurato il Percorso natura del Tiepido

Inaugurato il Percorso natura del Tiepido

# ora in onda #
...............




«Il prossimo intervento sulle piste ciclabili sarà l’apertura del nuovo tratto del Percorso natura del Panaro a Modena, probabilmente entro la fine dell’anno. Sarà lungo un chilometro e sostituisce l’attuale tratto di percorso franato e danneggiato dalle piene». Lo ha affermato Stefano Vaccari, assessore all’Ambiente della Provincia di Modena, inaugurando nella mattina di domenica 19 settembre a S.Damaso di Modena il nuovo Percorso natura del Tiepido.

All’evento hanno partecipato anche Simona Arletti, assessore all’Ambiente del Comune di Modena, e Loris Bertacchini, presidente della circoscrizione Buon Pastore, S.Agnese e S.Damaso.

Seguiti da un folto gruppo di ciclisti gli amministratori hanno raggiunto in bici, seguendo il percorso, la nuova passerella a Castelnuovo Rangone dove si è svolto il taglio del nastro alla presenza, anche qui, di tanti cittadini in bici, oltre al vice sindaco Massimiliano Meschiari. Analoga inaugurazione a Colombaro di Formigine, dove termina il percorso, con la partecipazione del sindaco Franco Richeldi e dell’assessore alle Politiche per la sostenibilità ambientale Renza Bigliardi.

Il Percorso natura del torrente Tiepido è una nuova pista ciclabile con fondo in ghiaietto stabilizzato che parte da S. Damaso di Modena per terminare a Colombaro di Formigine dopo quasi dieci chilometri, seguendo il corso del fiume.

Da Colombaro, inoltre, all’altezza del campo da golf, il percorso si congiunge con il tratto di ciclabile già realizzato dal Comune di Maranello fino a Torre Maina. In questo modo ora si può pedalare o camminare da S.Damaso fino a oltre Torre Maina per complessivi 15 chilometri. Il nuovo percorso, inoltre, consente di raggiungere la zona collinare anche da Modena: percorrendo da Vaciglio circa quattro chilometri della ciclabile Modena-Vignola si arriva all’imbocco del Percorso del Tiepido poco oltre la frazione di Paganine.

L’opera, costata un milione e 800 mila euro, è stata realizzata dalla Provincia con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e dei Comuni di Modena, Castelnuovo Rangone e Formigine.