Home Appennino Modenese Guiglia…“Alla ventura del Castello”

Guiglia…“Alla ventura del Castello”

# ora in onda #
...............




Sarà Francesco Montecuccoli, feudatario di Guiglia dal 1630, ad accogliere davanti al monumentale arco di ingresso al paese i visitatori che domenica 26 settembre partecipano all’iniziativa Guiglia…”Alla ventura del Castello”, il percorso storico-creativo lungo le vie del paese che condurrà i partecipanti fin sulla sommità della torre del castello, strategico punto di osservazione nei secoli passati e oggi ampia terrazza panoramica sulla pianura sottostante e le vicine vallate appenniniche.

L’ iniziativa ha inizio alle ore 14.30: ogni 30 minuti, fino alle 18, è prevista la partenza delle visite guidate, ognuna della durata di circa 1 ora, per gruppi di 20 persone. I visitatori, dopo il primo saluto del signore di Guiglia e accompagnati da guide, attraverso performances teatrali, tableaux vivant e rievocazioni storiche in costume, andranno alla scoperta di episodi, personaggi, tracce del passato e curiosità che i secoli hanno lasciato nel loro passaggio nella storia di Guiglia. Sono battaglie tra Guelfi e Ghibellini che si contendono un importante territorio di confine, vicende di amori che finiscono tragicamente, ma anche curiose scoperte che legano Guiglia…al gioco degli scacchi. E poi, a fare gli onori di casa, la corte dei Montecuccoli che, dall’alto della torre, illustra agli ospiti contemporanei i possedimenti e alcune vicende dell’antico casato, prima di congedarsi dai visitatori con un ballo sulla piazza principale del paese in programma per le ore 18.30.

Il pomeriggio immersi nella storia di Guiglia e del suo antico castello attraverso questo insolito percorso storico-creativo, accompagnato anche da musiche e canti proposti dalla Corale Val Panaro, si arricchisce inoltre della possibilità di compiere una visita alla pieve di Trebbio, importante testimonianza romanica del territorio guigliese e ai vicini Sassi di Rocca Malatina (a partire dalle 15 e fino alle 17.30, visite guidate ogni 30 minuti).

Guiglia …”Alla ventura del castello” è organizzato da un gruppo di realtà aderenti a Confcooperative Modena (D&Bact Group s.c., Insoliti Eventi, Comunica, Scuola di Pallavolo Anderlini, PromAppennino, Coordinamento corsiste di “Incoming in Appennino”, Irecoop Modena) che hanno coinvolto nella realizzazione l’Accademia dello Scoltenna, la Compagnia del Grifo Nero, il Gruppo storico Corte dei Montecuccoli e il Gruppo storico del ‘700 di Castelfranco Emilia.

“Confcooperative Modena – dice Gaetano de Vinco, presidente dell’associazione di categoria – ha accolto con molto piacere questa iniziativa, che vuole essere anche una risposta alla necessità di “fare rete” per essere più competitivi in un momento di particolare difficoltà economica. Lavorare insieme, infatti, risponde alle esigenze di innovazione, integrazione ed internazionalizzazione, tre elementi fondamentali per la crescita delle imprese. A ciò si aggiunge un ulteriore punto di forza: quello di valorizzare il nostro territorio, i nostri prodotti, la nostra cultura e la nostra storia, coinvolgendo direttamente le realtà locali e attirando visitatori”.

L’iniziativa è realizzata con il patrocinio di Confcooperative Modena, Confcooperative Emilia Romagna – Federcultura – Turismo – Sport, Gal Antico Frignano e Appennino Reggiano, Comune di Guiglia, Pro Loco di Guiglia, Provincia di Modena e con la sponsorizzazione tecnica di Proimage, Globalmedia e il sito Castellimodenesi.it.

Il borgo costituisce anche la cornice entro la quale si svolge in paese anche la tradizionale Sagra del Borlengo, giunta alla sua 40° edizione, nel parco del castello. Dalle ore 12, presso lo stand “I love borlengo”, saranno a disposizione borlenghi, crescentine e gnocco fritto. Inoltre, ai partecipanti alle visite guidate sarà distribuito un coupon che darà diritto ad uno sconto presso i seguenti punti ristoro del borgo: Albergo Ristorante Belvedere (tel. 059/982449, www.belvederealbergo,.it), Albergo Ristorante “La Lanterna” (tel. 059/792444, www.lanterna.it), Locanda “Sbrigati” (tel. 059/792551)

Nella sala degli Scolopi, sempre nell’area castellana, è infine possibile visitare la mostra “Su pietra e su tela” che propone in mostra le opere di Ambretta Guidi e Romano Gualdi.

“Il Comune di Guiglia – afferma il sindaco Monica Amici – si appresta ad ospitare una iniziativa innovativa di valorizzazione della sua storia, del suo Borgo del Castello e del territorio. L’evento ha lo scopo di inaugurare una nuova modalità di vivere il nostro patrimonio culturale, ambientale, storico, architettonico ed enogastronomico.In occasione del 40° anniversario della Sagra del Borlengo di Guiglia, organizzata da Pro Loco, e in concomitanza con le Giornate del Patrimonio Europeo, con un gruppo di imprese del settore cultura, sport e turismo ci siamo attivati per sperimentare una promozione creativa rivolta non solo a coloro che sono interessati alla cultura e al turismo ma ad un pubblico vasto, che possa attivare sinergie e portare, con la realizzazione di iniziative permanenti radicate nella storia e nel territorio, uno sviluppo socioeconomico compatibile e sostenibile. Tutti crediamo – conclude il sindaco di Guiglia – che il futuro dei beni culturali sia, oltre alla tutela e valorizzazione, quello della promozione e fruizione. Desidero ringraziare tutti gli attori coinvolti nella realizzazione di questo importante evento”.

Info:www.castellimodenesi.it , www.comune.guiglia.mo.it, www.prolocoguiglia.it