Home Appennino Modenese Ricco di appuntamenti il week end in Appennino Modenese

Ricco di appuntamenti il week end in Appennino Modenese

# ora in onda #
...............




Transromanica a Montefiorino; Festa del fungo a Fanano; a Sestola ‘Rocca di Pace’ 2010; Nordic Walking nel Parco di Monte Santa Giulia, nei boschi del Parco dei Sassi di Roccamalatina è in programma ‘Viandanti e Pellegrini’… e tanto altro ancora.

Sabato e domenica a Montefiorino è in programma “Transromanica”, un sorprendente viaggio nel Medioevo. Sabato, alle ore 16 incontro di approfondimento culturale “Bestiari celesti. Mostri e simboli del romanico” con Matteo Al Kalak. “Rubbiano: storia e vita di una Pieve” con Luciano Ruggi. Visita guidata alla Pieve alle ore 21. Cena nell’antica canonica. Domenica: escursione da titolo “Luoghi e percorsi romanici” a cura del GEM. Comune Montefiorino UIT 0536/962727

*

Sabato 26 e domenica 27 settembre, Fanano ospita la “Festa del Fungo, 10° Mostra Micologica”. Per tutto il weekend (sabato dalle 15 alle 19 e domenica dalle 10 alle 19) piazza Corsini si trasformerà in una mostra all’aria aperta dedicata al prodotto, simbolo dell’autunno. Saranno esposte tutte le specie di funghi epigei spontanei, corredate da una descrizione scientifica che ne spiegherà caratteristiche e peculiarità. Sarà presente il micologo Nicola Sittà che spiegherà come si esaminano e riconoscono i funghi e quali sono le regole per rispettare l’ambiente in cui crescono. Negli stand e nei mercatini allestiti nel centro storico grandi protagoniste saranno le “cioppadelle” (più note come porcini) che si potranno acquistare fresche o secche e degustare assieme alle altre specie commestibili. Non mancheranno poi i mercatini di prodotti artigianali, intrattenimenti musicali e tante altre animazioni. Sabato è in programma anche l’escursione guidata “A spasso con il micologo” (partenza ore 15 da piazza Corsini), organizzata dal Parco del Frignano per imparare a riconoscere le varie specie di funghi. IAT del Cimone Punto Informativo di Fanano – tel. 0536/68696 info@fanano.eu www.comune.fanano.mo.it – www.fanano.eu

*

Gruppi di acquisto solidali, orti comuni, scambi e riuso, caffè dibattito, banca del tempo, comunità, auto in gruppo, finanza etica, scambio casa per vacanze, bilanci di giustizia, utilizzo delle energie rinnovabili. Sono alcuni delle possibili pratiche di pace al centro di Rocca di Pace 2010 in programma a Sestola dal 24 al 26 settembre. Il calendario degli appuntamenti della settima edizione della manifestazione, nata per promuovere la cultura della pace e della non violenza, prevede convegni, laboratori, eventi, filmati e animazioni focalizzati su alcune buone pratiche di non violenza e di aiuto reciproco. Pratiche alla portata di tutti, portatrici di una nuova cultura solidale e di nuove relazioni interpersonali. Alla tre giorni di Rocca di Pace interverranno tra gli altri: Marco Bonucchi, sindaco di Sestola, Giancarlo Muzzarelli, assessore regionale e Luciana Serri, presidente della Comunità Montana del Frignano.

*

Il programma completo dell’edizione 2010 di Rocca di Pace intitolata “Fatti di Pace”.

Venerdì 24 (ore 20.30, Saletta Don Pedroni – Corso Umberto) serata apertura con video forum. Sabato 25 dalle ore 9 al Castello di Sestola convegno “Fatti di Pace: proposte di aiuto reciproco nella vita quotidiana”. Introducono il tema: Marinella Correggia (Roma) giornalista, autrice di “La rivoluzione dei dettagli”, manuale di ecoazioni individuali e collettive; Stefano Fusi (Milano) giornalista, autore di “Spirito naturale. L’ecologia profonda per la salute del corpo e dell’anima”. Conduce Marisa Burchi, assessore alla Cultura del Comune di Sestola. Ad aprire l’incontro sarà Loris Barbieri presidente di Rocca di Pace. Nel pomeriggio presentazione dei laboratori e spazi informativi su finanza etica, trasporti comuni, scambio case per vacanze, bilanci di giustizia, energie alternative, ecc.

Domenica 26, dalle 10 alle 13 in piazza Vittoria, “La fiera delle cose concrete” con: laboratori creativi di riciclo per bambini; energia alternativa con oggetti riciclati; Afrikainpoi: suoni e danze tra due continenti; caffé-dibattito in piazza; avvio di attività di aiuto reciproco (GAS, scambi, orti comuni,…); banchetti delle associazioni, animazione e giochi

Rocca di Pace è un laboratorio di ricerca e formazione che si configura come una rete territoriale di enti (capofila il Comune di Sestola), associazioni, scuole, gruppi e persone del Frignano. Gli obiettivi della scuola sono costruire luoghi ed esperienze di pace per sviluppare la Cultura della Pace. Ricercare con le popolazioni locali strumenti per vivere in pace con se stessi, la famiglia, la comunità, la natura. Offrire ai visitatori un ambiente per sviluppare la pace interiore e la propria capacità di essere operatori di pace. Le attività da promuovere in tutto il Frignano sono:
musei della pace, mostre interattive, sentieri di pace.
Ma anche convegni, corsi di formazione, attività culturali con le biblioteche, percorsi didattici nelle scuole, spazi di mediazione sociale e familiare e di trasformazione creativa dei conflitti, documentazione e informazione. Info: tel. 0536 – 64383; segreteria@roccadipace.it; www.roccadipace.it

*

“Nordic Walking nel Parco di Monte Santa Giulia” è il titolo dell’iniziativa in programma domenica 19 settembre. La giornata prevede una lezione sulle tecniche della camminata nordica. Il ritrovo è alle ore 10 presso il Centro Sevizi del Parco. Il costo di iscrizione è di 15 euro compreso il noleggio bastoncini (escluso il pranzo al ristorante Parco Santa Giulia a prezzo convenzionato). Info: Scuola Sci Boscoreale – Stefano Vignocchi 333 4284626.

*

Sabato 25 e domenica 26 settembre, nei boschi del Parco dei Sassi di Roccamalatina è in programma “Viandanti e Pellegrini”, un fine settimana di camminate ed escursioni lungo sentieri e vie percorse dall’uomo sin dall’antichità. Una due giorni nel verde per ritornare in sintonia con la natura. Prenotazione obbligatoria: Stefania Remondini, 328/5624598 stefania.rem@tiscali.it.

*

Domenica 26, nella Riserva Naturale delle Salse di Nirano, “Clean Up the World” giornata nazionale di impegno ecologico promossa da Lagambiente e Provincia di Modena (Info: 0536/833258).

*

Sempre domenica 26 a Fiumalbo, nel Parco Regionale del Frignano è in programma “Le incisioni rupestri del Monte Cimone”. Un’antica leggenda parla di un vitello d’oro di epoca romana nascosto sotto al Sasso delle Fate. I vecchi pastori raccontano di una cavità profonda 20 metri in cui torce e lanterne si spegnevano. Anche i soldati americani hanno cercato o nascosto qualcosa in quel luogo. Camminando immersi nello splendido paesaggio del versante ovest del Monte Cimone, i partecipanti andranno alla ricerca delle tracce che i nostri antenati hanno lasciato sulla pietra. Info: Prenotazione obbligatoria – Mirco Mori – Tel. 335/8217056 – mircomori@gmail.com