Home Modena “Le Giornate Europee del Patrimonio” si aprono al pubblico le collezioni museali...

“Le Giornate Europee del Patrimonio” si aprono al pubblico le collezioni museali dell’Università

# ora in onda #
...............




Nell’ambito de “Le Giornate Europee del Patrimonio”, iniziativa ideata quasi vent’anni fa dal Consiglio d’Europa per favorire il dialogo e lo scambio culturale tra i Paesi europei, l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia apre le sue ricche collezioni museali al pubblico.

Sabato 25 e domenica 26 settembre 2010 saranno numerosi gli appuntamenti organizzati dai Musei scientifici dell’Ateneo che, in occasione dell’iniziativa di salvaguardia del patrimonio culturale europeo, proporranno anche conferenze, laboratori e giochi per i più piccini.

Ad aprire le proprie porte sabato 25 settembre sarà per primo il Museo Gemma 1786 del Dipartimento di Scienze della Terra (Largo S. Eufemia 19) a Modena che potrà essere visitato a partire dalle ore 15.00, proponendo per i bambini in età scolare “Giochi di Terra”, un momento ludico-educativo all’aperto (in caso di maltempo ci si sposterà al coperto). Per informazioni e prenotazioni 059 2055811 – 5832 – museo.gemma1786@unimore.it

A partire dalle ore 16.00 sarà possibile visitare anche la ricca e particolarissima esposizione dei Musei Anatomici (via Berengario 14), dove verrà proposto ai bambini (dai 6 agli 8 anni) il gioco-laboratorio “Andiamo <a caccia> degli animali nel Museo”. Per info e prenotazioni: 059 2057131 – rita.maramaldo@unimore.it

Accanto al Museo di Anatomia sarà accessibile alle visite la Sala dei Dinosauri (via Berengario 14), dove ancora una volta i bambini saranno i protagonisti e potranno realizzare il proprio dinosauro partecipando al laboratorio “Crea e colora i Dinosauri”. Per info e prenotazioni: 059 2056530 – giovanna.menziani@unimore.it

Sempre sabato 25 settembre dalle ore 17.00 aprirà l’Orto Botanico (ingresso dai Giardini Pubblici – Corso Cavour 2) di Modena, che proporrà alle ore 18.00 due iniziative: “Una verticale nell’Orto – Il sapore della biodiversità”, degustazione comparata di verdure in collaborazione con Slow Food, condotta da Enrico Vignoli, collaboratore dell’Osteria Francescana; il laboratorio per bambini “Stampa con frutta e verdura”.

Nella giornata di domenica 26 settembre l’Orto Botanico ha in programma una visita guidata a partire dalle ore 16.30 e alle ore 18.00 due iniziative: una conferenza su “L’archeobotanica in tavola”, tracce botaniche dell’alimentazione medievale in Emilia Romagna, seguito da aperitivo a tema e per i più piccoli “Laboratorio di archeobotanica”. Per info e prenotazioni: 059 2056011 – 366 2016111 – giovanna.barbieri@unimore.it

Sempre domenica 26 settembre alle ore 16.00 ritrovo davanti al Palazzo dei Musei (piazza S. Agostino) per la partenza di un tour sui luoghi della cultura a Modena nel Comparto Sant’Agostino tra Sette e Ottocento, che sarà condotto dalla prof.ssa Elena Corradini, la quale accompagnerà gli interessati lungo un percorso che va dal Palazzo dei Musei per terminare con quello che ospita i Musei Anatomici.

L’ultima proposta viene dal Museo di Zoologia e Anatomia Comparata (via Università, 4 – 3° piano), che sarà aperto domenica 26 settembre a partire dalle ore 16.00 a tutti i bambini interessati a partecipare al laboratorio “Gli animali e il loro ambiente”. Durante l’attività i piccoli saranno sollecitati a realizzare modellini di animali con il loro habitat naturale. Per info e prenotazioni: 059 2056561 – andrea.gambarelli@unimore.it.