Ad inaugurare la stagione 2010-’11 del Teatro EuropAuditorium sarà il 19 e 20 ottobre Giuseppe Giacobazzi che dal 1985 intrattiene con la sua lucidità comica un pubblico sempre più numeroso e divertito.“Una vita da pavura” ci mostra un Giacobazzi nel pieno della maturità artistica: sempre travolgente, quasi saggio! Dal suo rapporto con le donne, con i problemi fin da ragazzino col catalogo Postal Market fino a quelli che sorgono per la ristrutturazione della casa; passando per la gita all’Ipercoop tra file alla cassa e carrelli sghembi, per non parlare del negozio etnico o di Mediashopping. Non manca infine l’ironia sempre affettuosa con cui Giacobazzi analizza gli stereotipi del romagnolo partendo dal look, perchè il romagnolo non pensa: fa e basta. Ogni particolare quotidiano viene trasformato dalla sua comicità in un farsesco spunto per una velata critica alla società, e soprattutto origine di contagiose risate.
Il 23 e il 24 Ottobre (sabato ore 21- domenica ore 16.30) l’inventore di “No Gravity” Emiliano Pellisari presenta “Inferno” la sua ultima creazione, parte di un trittico ispirato alla Divina Commedia.
“Inferno” un mondo dove il reale e il virtuale si mischiano in un caleidoscopio di immagini sorprendenti tratte dai più famosi canti danteschi. Un incredibile viaggio nel mondo degli inferi attraverso sei danzatori acrobati che sfidano le leggi della fisica e si muovono sciolti dai vincoli della gravità, trasformando lo spazio teatrale nella dimensione del sogno. Spettacolo di physical-theatre creato da Emiliano Pellisari, creatore il cui talento nasce da studi che spaziano dal teatro ellenistico fino alle invenzioni meccaniche rinascimentali.
“Inferno”, uno spettacolo dove il disegno della luce, la musica e gli effetti speciali si coniugano con la danza, l’atletica circense e la mimica. Immagini straordinarie si materializzano dal buio in una carrellata senza sosta di effetti: schiere di dannati cadono al suolo come foglie, angeli e demoni si affrontano nello spazio scenico di duelli virtuali, ci sono le anime dolci e struggenti di Paolo e Francesca, Minosse immobile, sospeso al soffitto, che giudica i dannati mentre i diavoli giocano nell’aria raccontando il loro passato angelico.
Alla fine del viaggio Dante e Virgilio ascenderanno per una scala vivente, fino a vedere la luce: una grande stella pulsante formata dal corpo dei danzatori sospesi nell’aria illumina l’ultima scena dell’“Inferno”.
Prevendite biglietti presso la biglietteria del teatro EuropAuditorium in Piazza Costituzione 4 a Bologna (apertura dal lunedì al venerdì ore 15-19), presso il Circuito VIVATICKET-CHARTA, i punti d’ascolto delle IperCoop e il Circuito TICKETONE, oltre alle prevendite abituali di Bologna e con carta di credito su www.teatroeuropa.it
Per informazioni: 051 37.25.40 – 051 63.75.199 info@teatroeuropa.it