Il Comune di Bologna, con deliberazione di Consiglio o.d.g. n. 327 del 21/12/1998, ha adeguato le tariffe di rimozione e custodia dei veicoli lasciati in sosta vietata, in base al decreto ministeriale n. 401/98. La tariffa cambia a seconda della massa complessiva a pieno carico del veicolo e dell’orario in cui viene effettuata la rimozione (in orario notturno o giornata festiva vi è un aumento del 30% delle tariffe previste).
La Giunta, con provvedimento PG. n. 29795/2007, ha proceduto all’ultimo aggiornamento delle tariffe per la rimozione e la custodia dei veicoli rimossi ai sensi del codice della strada. Nessun altro aggiornamento è stato effettuato negli anni successivi.
Il Comune di Bologna ed ATC SpA, su richiesta di quest’ultima, il 22 ottobre 2007 hanno consensualmente anticipato la risoluzione della convenzione in essere (prevista per il 31/12/2009) relativamente al solo servizio di gestione della depositeria dei veicoli rimossi, ubicata in Via Tanari n. 17.
Successivamente il Settore acquisti di beni e servizi ha avviato la procedura di gara per l’affidamento del servizio di rimozione di veicoli lasciati in sosta vietata e/o intralcio alla circolazione e del servizio di gestione della depositeria dei veicoli rimossi, ad un nuovo ed unico soggetto.
Alle prime due procedure di gara nessuna società ha presentato un’offerta, solo con il terzo avviso si è presentata la Ditta centro dell’auto di Sabino Grossi che si è aggiudicata la concessione del servizio (P.G. n. 301686 /2008).
Il concessionario versa alla tesoreria comunale, a scadenze trimestrali posticipate, il canone di concessione che, per l’anno 2009, è stato pari ad euro 330.678 a fronte di circa 17.000 veicoli rimossi.
Qui di seguito un confronto dei costi a carico del cittadino nei comuni di Bologna, Firenze, Torino e Milano se, a seguito di chiamata, si procede all’una di notte alla rimozione del veicolo avente massa complessiva superiore a 1,5 t ed il cittadino si rechi in depositeria trascorse 10 ore dalla rimozione: Bologna: euro 112,00; Firenze: euro 137,60; Milano: euro 224,31; Torino: euro 135,50.
Ulteriore confronto tra i comuni di Bologna, Firenze, Torino, Milano se, a seguito di chiamata, si procede all’una di notte alla rimozione del veicolo avente massa complessiva superiore a 1,5 t ed il cittadino si rechi in depositeria il quinto giorno dalla rimozione: Bologna: euro 192,00; Firenze: euro 183,60; Milano: euro 294,67; Torino: euro 178,00.
Relativamente alla concessione si precisa che l’articolo 2 del capitolato speciale d’appalto per l’affidamento in concessione di servizi di rimozione, depositeria e custodia dei veicoli nel Comune di Bologna recita: la concessione avrà durata biennale dalla data di stipulazione del relativo contatto ( il contratto è stato stipulato in data 24/12/2008). Alla scadenza l’Amministrazione comunale si riserva la facoltà di rinnovare l’affidamento della concessione per lo stesso periodo. In tal caso il concessionario è vincolato ad accettare il rinnovo.
L’art. 4 del suddetto capitolato tratta il tema delle tariffe e prevede: il concessionario, per lo svolgimento servizio di rimozione, applicherà le tariffe di cui al D.M. n. 401/1998, aggiornate annualmente con deliberazione di Giunta. A tali tariffe viena applicata l’imposta sul valore aggiunto nella misura prevista per legge.
Il concessionario, per lo svolgimento del serizio di depositeria e custodia, applicherà le tariffe stabilite dall’Amministrazione e aggiornate annualmente con deliberazione di Giunta. A tali tariffe viene applicata l’imposta sul valore aggiunto nella misura prevista per legge.